La classifica delle regioni italiane con più parchi divertimento e le migliori attrazioni
Parchi di divertimento in Italia: la classifica con le regioni con più parchi
È universalmente noto che quando si parla di cultura e storia l’Italia non ha niente da invidiare a nessun altro paese del mondo ma anche in fatto di parchi di divertimento non siamo da meno e l’offerta è davvero ampia.
Sentimenti di gioia, profumo di festa, momenti di svago da condividere con famiglia e amici sono le caratteristiche di una giornata trascorsa tra le attrazioni e gli spettacoli che popolano i parchi divertimento disseminati lungo tutto lo stivale, dove i più piccoli vengono conquistati dalla magia del luogo e i grandi tornano bambini riscoprendo una leggerezza troppo spesso dimenticata a favore di doveri e responsabilità della vita quotidiana.
Abbiamo fatto un giro in lungo e largo da Nord a Sud e nella classifica delle regioni con più parchi divertimento, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Toscana e Piemonte si spartiscono il podio ma nella gara a chi propone le migliori soluzioni in tema di divertimento eleggere un vincitore non è facile. Per questo abbiamo pensato di consigliarvi gli indirizzi giusti suddividendoli per aree geografiche e lasciare a voi il compito di provare tutti i parchi e votare la regione con il più alto tasso di divertimento tutto italiano.
Parchi di divertimento italiani: la lista delle regioni con più attrazioni
Si sa, gli italiani sono un popolo di tifosi e amano le sfide per questo davanti alla domanda “quale regione è quella con più attrazioni?” scommettiamo che tutti noi saremmo pronti ad alzare la mano e dichiararci sicuri che il nostro territorio non teme confronti e può essere incoronato come il migliore in tema di parchi di divertimento.
Difficile tenere a bada la curiosità, vero? Allora leggete la nostra classifica sulle regioni italiane e trovate il vostro parco divertimenti del cuore.
Parchi divertimento Lombardia: quali sono
- Gardaland: non lontano dal lago di Garda, si trova a Castelnuovo del Garda in provincia di Verona. È il parco divertimenti più famoso d’Italia, adatto a grandi, teenager e bambini e ogni anno è visitato da quasi tre milioni di persone. Conta 35 attrazioni, diverse aree dedicate allo spettacolo e al teatro e una mascotte famosissima che spunta da ogni angolo del parco: il draghetto Prezzemolo.
- Leolandia: situato a Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, è il parco divertimenti ideale per famiglie con bambini con attrazioni e show che fanno felici i più piccoli e conquistano anche gli adulti. Al suo interno sono previsti percorsi didattici per le scuole ed è possibile visitare l’acquario, il rettilario e l’area che ospita animali della fattoria e pappagalli. Inoltre le 160 riproduzioni in scala dei più importanti monumenti italiani formano la scenografica Italia in miniatura, l’attrazione che racconta la storia del Bel Paese.
- I parchi Jungle Raider: la caratteristica di questi tre parchi, uno a Civenna, uno a Margno e uno a Albavilla, è la possibilità di unire il divertimento allo sport completamente immersi nella natura. Il parco di Civenna è costituito da sei percorsi, Aria, Brezza, Vento, Tornado, Uragano, Tifone e dispone anche di un Percorso Bimbi pensato per i bambini a partire dai 3 anni. Tra le attività, oltre alle escursioni in mountain bike, il Canyoning, gite nelle acque dei torrenti Acquaduro e Bodengo, sfide di Soft Air, affascinanti percorsi spleologici e gare di tiro con l’arco o di Archery Combat. Il parco di Margno è formato da cinque percorsi, Baby, Aria, Vento, Tifone e Tornado mentre tra le attività ritroviamo il Canyoning insieme ai lanci in tandem con Parapendio e il Bob Run. Protetto dai maestosi abeti americani è invece il parco di Albavilla con i suoi nove percorsi formati da ponti tibetani, altalene, tubi, reti e gradi di difficoltà differenti, mentre le attività sono le stessi disponibili nel parco di Civenna. Siete dei veri temerari? Allora quello che fa per voi sono le attrazioni mozzafiato del parco JRP Trema a Caglio in provincia di Como. Tra ostacoli da superare, voli nei boschi, teleferiche e salti nel vuoto, potrete mettere alla prova le vostre abilità in tutta sicurezza scegliendo il percorso Xtreme o il percorso Family dove anche i bambini a partire dai 3 anni potranno divertirsi tra ostacoli e piattaforme alte un metro.
- Treexperience: si trova a Rescaldina in provincia di Milano questo parco immerso nel verde dove i percorsi sono divisi in base alla difficoltà a partire da quello Kaa dedicato ai bambini di tre anni fino ad arrivare al percorso con difficoltà molto alta.
- Centro Santa Maria: situato a Vigevano comprende 2 piscine coperte, 3 scoperte, piste con scivoli, campi da tennis e beach volley, sala corsi, campo da soccer beach e molto altro per un totale di 50.000 m2 di benessere e divertimento per tutte le età.
- Parco La Quiete: ubicato a Lonato del Garda, provincia di Brescia, offre diverse possibilità di divertimento tra piscine, campi di beach volley,basket, calcetto, ping pong, minigolf, adventure park e quad tour. Ai bambini è invece riservata una divertente area gioco con diverse attività ricreative, laboratori artistici, giochi di squadra, tornei sportivi e molto altro.
- Parco Le Vele: si trova a Ghedi, provincia di Brescia, ed è il parco acquatico più grande d’Italia con 200.000 mq, 11 piscine di diverse dimensioni e scivoli pensati per il divertimento di bambini e adulti. Inoltre campi di bocce, ping pong, freccette, musica, balli, karaoke, spettacoli e un coloratissimo Miniclub dedicato ai piccini con attività e giochi pensati su misura.
- Adventure Park Lago Maggiore: sorge a Baveno, comune in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, ed è un parco immerso nella natura in riva al Lago Maggiore. Il parco offre attività di acqua, con tre fantastici scivoli che terminano nelle acque della piscina, e di terra, con campi da calcetto, beach volley e l’area dedicata all’Adventure Park in cui si può scegliere tra la parete d’arrampicata, i tappeti elastici, i percorsi sospesi, pensati anche per i bambini, e gli spettacoli di falconeria.
Parchi divertimento Piemonte: quali sono
- Ondaland: premiato nel 2011 come miglior parco divertimenti dell’anno (sezione parchi acquatici) Ondaland si trova a Vicolungo, Novara. È formato da tre aree tematiche, la Water Adventure, la Kids Area e la Sport & Wellness ed è dotato di scivoli, tornanti, vortici, discese lente o veloci, da affrontare a corpo libero o in sella a divertenti ciambelle gonfiabili. Ai più piccoli è dedicata la Laguna Bimbi, un’area provvista di scivoli e giochi d’acqua.
- Tre Querce: situato all’interno del Parco Naturale della Collina di Superga, lungo la strada che unisce il comune di Pino Torinese a Superga, il parco Tre Querce è sinonimo di avventura a due passi dal cuore della città metropolitana di Torino. Si compone di 7 percorsi avventura adatti a tutte le età, 2 percorsi Baby per i bambini dai 3 ai 6 anni, 3 percorsi per bambini più grandi e famiglie e 2 percorsi per ragazzi e adulti. Per i più coraggiosi imperdibile è l’attrazione Tree Climbing con salto nel vuoto, un’arrampicata su una delle grandi querce del parco che si conclude con un tuffo fatto in tutta sicurezza.
- Bounce: si trova a Nichelino,Torino, e ogni anno accoglie circa sette milioni di persone con una clientela eterogena: dai bambini in età prescolare agli adolescenti, passando per appassionati di fitness e atleti di alto livello. È il parco ideale per chi vuole unire il movimento alla possibilità di fare nuove amicizie tra un lancio dal trampolino, gonfiabili, pedane imbottite, l’area Slum Dunk e il Cliff Jumping, ovvero la possibilità di lanciarsi da un balcone su un enorme cuscino d’aria.
Parchi divertimento Toscana: quali sono
- Cavallino Matto: situato a Marina di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, è nato nel 1967ed è il più grande parco divertimenti della Toscana. Offre 30 attrazioni adatte a tutte le età, da quelle pensate per i bambini come il mini ottovolante Topozorro ad attività da batticuore rivolte ai più grandi come le montagne russe Projet 1 o la giostra oscillante Yucatan. Non mancano spettacoli di ogni genere ideati e realizzati dallo staff del Cavallino Matto e il cinema in 4D.
- Acquavillage: è un circuito composto da due parchi quello di Follonica e quello di Cecina. Nel parco di Follonica tra le tante attrazioni ci sono Gin-co, lo scivolo sensoriale con vaporizzatori profumati al ginseng, e Kamikaze, l’adrenalinico scivolo lungo 56 metri mentre nel parco di Cecina si possono scegliere gli oscuri intrecci dello scivolo Twister che termina con un tuffo improvviso nelle acque della piscina o il Surfing Hill, lunghe colline acquatiche da percorrere a tutta velocità. Per chi preferisce restare all’asciutto spazio a balli, partite di beach volley o beach soccer e sfide con gli amici sui tappeti elastici.
- Parco Pitagora: si trova tra il mar Tirreno e le Alpi Apuane più precisamente a Lido di Camaiore, in versilia. Aperto 12 mesi l’anno è un vero e proprio polmone verde di 15.000 mq, nasce nel 1997 e conta giochi gratuiti e a pagamento tra gioste, gonfiabili, tappeti elastici, pista delle macchinine e trenino, spettacoli, un baby point per bambini tra gli 0 e i 3 anni, un area spettacolo, una sport e una picnic. Al suo interno è possibile organizzare feste di compleanno e durante l’estate vengono organizzati corsi di ballo per tutti i gusti.
Parchi divertimento Emilia Romagna: quali sono
- Mirabilandia:si trova in Emilia-Romagna, più precisamente a Ravenna, ed è il parco il parco divertimenti più grande della penisola italiana. Il parco si divide in due zone principali, la prima è il l’area tematica composta da sette parti a cui si aggiunge il parco acquatico Mirabeach. Anche a Mirabilandia oltre alle varie attrazioni dedicate a tutte le età non mancano spettacoli di ogni tipo mentre mascotte del parco sono il papero Mike e il suo fedele compagno Otto Leprotto.
- Oltremare: situato a Riccione è il parco tematico naturalistico-tecnologico che si occupa della tutela di specie animali sia di acqua che di terra. Il parco è suddiviso in diverse aree: l’Adventure Island, dedicata ai bambini, Pianeta Terra, un percorso multisensoriale per imparare a conoscere l’evoluzione del pianeta terra, Darwin, la foresta pluviale, Aree Marine e Aree Naturali.
- Fiabilandia: questo parco divertimenti da sogno si trova a Rivaruzza, una frazione di Rimini, inaugurato nel 1966 è tra i più antichi d’Italia. La struttura di compone di quattro aree tematiche che raccontano l’epoca medievale, il mondo orientale, le atmosfere del selvaggio west e la magia della baia di Peter Pan e dei pirati. Completano il parco due aree definite “miste” dov’è possibile trovare scivoli giganti, una pista per le macchinine, la zona spettacoli, il cinema in 4D, la Valle degli Gnomi, il Mar dei Ranocchi, il PlayGround PincoPallina, Capitano Nemo Adventure e lo Spacemouse.
- Acquafan: nasce a Riccione, è uno dei primi parchi acquatici costruiti in Italia e offre attrazioni acquatiche per tutti i gusti dai classici scivoli al Kamikaze, lo scivolo a due piste con un discesa che permette di raggiungere i 70km/h di velocità. I bambini hanno tre zone dedicate con scivoli e piscine pensate su misura per loro mentre per chi non riesce a stare fermo il parco prevede un ricco calendario di spettacoli, concerti e dj resident.
Parchi divertimento Lazio: quali sono
- Rainbow MagicLand: sito a Valmontone, nel Lazio, è stato inaugurato nel 2011 e si caratterizza per il grande lago centrale attorno al quale sono disposte le 35 attrazioni, i negozi, le aree spettacoli e i punti ristoro. Dalle rovine maya ai dolmen preistorici passando per castelli reali e strutture fantastiche, Rainbow MagicLand è il regno della magia dove ad accogliervi troverete la mascotte Gattobaleno e i personaggi dei cartoni animati prodotti dallo studio Rainbow.
- Cinecittà Wold: nato per volere degli imprenditori Lugi Abete, Aurelio De Laurentis e Diego Della Valle, questo parco divertimenti a tema si trova a Roma nella zona di Castel Romano. Già dal nome è facile immaginare cosa aspettarsi una volta varcata l’entrata del parco dove a far da padroni sono il fascinoso mondo della televisione e il mitico mondo del cinema raccontati attraverso 30 attrazioni e 7 spettacoli in scena nei teatri e all’aperto. Dalla corsa sulle bighe in stile Ben-Hur, all’esperienza virtuale di La Guerra dei Mondi, passando dall’attrazione 4D di Jurassic War, ce n’è per tutti i gusti.
- Zoomarine: si trova a Pomezia in località Torvaianica ed è sia un parco tematico che un acquatico con ben 18 attrazioni, show e aree che ospitano delfini, pinguini, rapaci, papagalli e altri animali. Ampio spazio è dedicato anche alla vita dei dinosauri protagonisti della sezione Era dei Dinosauri dove si trovano fedeli riproduzioni a grandezza naturale dei grandi predatori.
- Hydromania: è immerso nel verde e si trova alle porte di Roma questo parco acquatico che fa felici gli amanti del divertimento con acquascivoli da brivido, piscine per tutti i gusti,giochi, musica, balli di gruppo, giochi d’acqua, caccia al tesoro ed eventi pensati per coinvolgere adulti e bambini .
- Il Fantastico Mondo del Fantastico: a Roma, in zona Lunghezza, c’è un parco magico, dove le protagoniste sono immaginazione e fantasia compagne di un viaggio fatto di racconti e leggende, duelli e amori romantici, fiabe senza tempo, mitici personaggi e bellissime principesse. Un vero e proprio mondo incantato adatto a tutte le età.