Miglior cardiofrequenzimetro da polso: i 5 da non perdere
Miglior cardiofrequenzimetro da polso: guida all’acquisto
Se stai cercando un cardiofrequenzimetro da polso devi sapere che, prima di acquistarne uno, dovresti conoscere tutte le sue funzionalità. Infatti, ne esistono diversi modelli… e scegliere quello perfetto per le tue esigenze non è così semplice!
Il cardiofrequenzimetro da polso è un dispositivo molto simile a uno smartwatch, che, oltre alle classiche funzioni di orologio, monitora il battito cardiaco e la frequenza cardiaca. È l’ideale per chi ama fare sport: permette di monitorare costantemente le proprie prestazioni sotto sforzo e di migliorare l’intensità degli allenamenti. Ma, un cardiofrequenzimetro non è utile solo per gli sportivi! Infatti, è molto importante anche per chi desidera semplicemente tenere sotto controllo il proprio stato di salute e vivere una routine sana tramite il monitoraggio delle attività quotidiane.
Esistono due principali tipologie di cardiofrequenzimetri:
- Con fascia cardiaca: consigliati soprattutto per chi svolge sessioni di allenamento intense. Sono formati da una fascia cardiaca elastica che si adatta alle dimensioni del torace e dall’orologio da polso. La fascia trasmette in modo super preciso i parametri cardiaci al ricevitore da polso. Si consiglia per chi fa sport ad alto livello e per chi svolge sport acquatici;
- Da polso: sono i normali cardiofrequenzimetri che vediamo tutti i giorni, funzionanti mediante un sensore inserito nel cinturino da polso. Molto simili ad orologi, si portano al polso e tengono sotto controllo i parametri cardiaci. Sono comodi e non ingombranti e sono perfetti per chi vuole tenere sotto controllo il proprio stato di salute durante le attività quotidiane. Trasmettono dati meno precisi rispetto a quelli con fascia cardiaca, ma sono molto più pratici.
Inoltre, esistono orologi con funzionalità basic e altri con numerose funzioni aggiuntive: multi-sport, cronometro, GPS, monitoraggio velocità, contapassi, monitoraggio qualità del sonno e ancora organizzazione automatica delle sessioni di allenamento.
Per questo, prima di acquistare il proprio orologio, è essenziale valutarne l’utilizzo che si desidera farne! Ecco i nostri consigli per scegliere il miglior cardiofrequenzimetro da polso per le tue esigenze.
Miglior cardiofrequenzimetro: caratteristiche da valutare prima dell’acquisto
Scopriamo insieme quali sono i 3 parametri fondamentali da considerare nella scelta del tuo cardiofrequenzimetro da polso:
- Funzioni e informazioni fornite
Valutare quali informazioni è in grado di fornirci il nostro cardiofrequenzimetro è fondamentale per scegliere il modello ideale! Infatti, la scelta deve dipendere necessariamente dall’utilizzo che desideriamo farne: per chi si allena intensamente saranno più adatti orologi più sofisticati, per chi invece vive una vita più tranquilla sarà sufficiente un cardiofrequenzimetro con funzionalità basic. Ecco quali sono le funzioni che un orologio di questo tipo può avere:
- Frequenza cardiaca in tempo reale;
- Memoria e profilo utente, ovvero la memorizzazione dei dati personali del singolo utente con le relative sessioni di allenamento. Questa funzionalità è molto utile per chi fa sport per confrontare le sessioni e valutare i potenziali progressi dell’allenamento;
- Cronometro;
- Funzione multi-sport, che consente di valutare in modo diverso le sessioni di allenamento di sport differenti;
- Waterproof, ovvero capacità di resistere all’acqua e funzionare sott’acqua, perfetta per chi svolge sport acquatici;
- GPS integrato, per tracciare dei veri e propri percorsi di allenamento;
- Monitoraggio velocità, per tenere sotto controllo la velocità a cui ci si allena. Grazie a questa funzione l’orologio individuerà una velocità media per creare sessioni e percorsi di allenamento su misura;
- Contapassi, funzione perfetta per chi vuole conoscere il numero di passi compiuti nell’arco di una giornata;
- Tempo di recupero, funzionalità che permette all’orologio di individuare un vero e proprio tempo di recupero per riportare il battito cardiaco alla sua frequenza stabile dopo le sessioni di allenamento.
- Connettività
La connettività del cardiofrequenzimetro è una caratteristica fondamentale: infatti, ti permetterà di collegarlo al pc o allo smartphone. Per questo è essenziale che l’orologio scelto disponga di connessione Bluetooth o Wi-Fi. La maggior parte degli orologi moderni, infatti, permette di visualizzare i dati monitorati in temo reale sul proprio smartphone grazie a un’App specifica scaricabile dall’App Store. In questo modo, non solo si avranno le informazioni a portata di smartphone, ma si potranno anche condividere i propri risultati di allenamento con altri utenti.
- Batteria
Un altro fattore fondamentale da considerare nella scelta del cardiofrequenzimetro da polso è la durata della batteria. Infatti, è essenziale scegliere un orologio con batteria a lunga durata e ricarica rapida. È importante ricordare che durante le sessioni di allenamento il consumo della batteria sarà maggiore. Per questo è indispensabile informarsi sulla durata della batteria e sulle tempistiche di ricarica dell’orologio.
Oltre a questi fattori fondamentali, quando si acquista un cardiofrequenzimetro, è essenziale valutarne anche:
- Design: deve essere in primo luogo comodo poiché andrà indossato anche durante l’allenamento;
- Display: deve essere anti-urto e ani-graffio, oltre che della grandezza giusta per non essere ingombrante;
- Marca: affidarsi ai leader di settore potrebbe rivelarsi una garanzia di qualità ulteriore, anche se bisogna sempre valutare ogni modello per le proprie funzionalità.
Miglior cardiofrequenzimetro da polso: i 5 da tenere d’occhio
Ecco quali sono i 5 cardiofrequenzimetri da polso da non perdere per funzionalità, design e rapporto qualità/prezzo:
Il primo cardiofrequenzimetro da valutare è Winisok Fitness Tracker IP68, un modello di facile utilizzo, con una carica particolarmente duratura e con funzionalità ottime, ma soprattutto molto economico. È il miglior compromesso qualità/prezzo da valutare, soprattutto per chi è alle prime armi con questi orologi. È perfetto sia per monitorare l’attività quotidiana che per valutare sessioni di allenamento intense. Scopriamo quali sono le sue caratteristiche:
- Monitoraggio battito cardiaco continuo
- Monitoraggio pressione sanguigna
- Monitoraggio saturazione di ossigeno
- Contapassi
- Cronometro
- Misuratore di distanza percorsa
- Calcolatore calorie bruciate
- Monitoraggio cicli e qualità del sonno
- GPS integrato
- Collegato all’App H-band sullo smartphone
- Waterproof: ottimo anche per allenamenti in acqua
- Possibilità di visualizzare notifiche di SMS, chiamate e calendario sullo schermo
Acquista Winisok Fitness Tracket IP68 su Amazon
Garmin Forerunner 235, a differenza del precedente cardiofrequenzimetro, non si distingue per il prezzo particolarmente economico… ma è davvero il top di gamma (infatti il prezzo è decisamente più elevato!). La scelta perfetta per chi desidera monitorare i propri allenamenti 24/7: un orologio che tiene sotto controllo ogni parametro salutare grazie alle sue funzionalità particolarmente avanzate. Ecco perché, se cerchi il miglior cardiofrequenzimetro sul mercato, dovresti sceglierlo:
- Display a colori
- Display personalizzabile con widget e App scaricabili da Connect IQ di Garmin
- Monitoraggio battito cardiaco continuo
- Contapassi
- Cronometro
- Misuratore di distanza percorsa
- Calcolatore calorie bruciate
- Monitoraggio cicli e qualità del sonno
- GPS integrato
- Waterproof
- Funzionalità Interval Training per interrompere gli allenamenti al momento giusto
- Allarme sonoro durante l’allenamento se si supera la velocità media o le statistiche classiche
- Tecnologia VO2: stima della forma fisica per la gara stabilita sulla base dei progressi in allenamento
- Possibilità di visualizzare notifiche di SMS, chiamate e calendario sullo schermo
Acquista Germin Forerunner 235 su Amazon
Yamay Smartwatch IP68 merita una menzione nella classifica dei migliori cardiofrequenzimetri da polso poiché è il più versatile grazie alle sue molte funzionalità che uniscono attività quotidiana e attività sportiva. Con un prezzo decisamente conveniente, ecco tutte le funzionalità che offre:
- Batteria con autonomia fino a 10 giorni
- Monitoraggio battito cardiaco continuo
- Contapassi
- Cronometro
- Misuratore di distanza percorsa
- Calcolatore calorie bruciate
- Monitoraggio cicli e qualità del sonno
- GPS integrato
- Waterproof
- Multi-sport: 14 modalità di allenamento
- Possibilità di visualizzare notifiche di SMS, notifiche App, chiamate e calendario sullo schermo
- Monitoraggio salute femminile con l’App VeryfitPro: cicli mestruali, previsione ovulazione, etc.
- Compatibile con il sistema operativo Android e iOS
Acquista Yamay Smartwatch IP68 su Amazon
Molto simile per funzionalità al cardiofrequenzimetro Yamay, anche Polar M430 è un orologio particolarmente versatile. Ha un prezzo relativamente economico e offre numerose funzionalità molto valide. La sua caratteristica vincente? Una precisione fuori dal comune nonostante l’assenza della fascia cardiaca. Ecco le sue caratteristiche:
- Batteria con autonomia fino a 30 giorni con modalità di risparmio energetico
- Personalizzazione profilo personale e sessioni di allenamento con l’App Polar Flow
- Monitoraggio battito cardiaco continuo
- Monitoraggio pressione sanguigna
- Contapassi
- Cronometro
- Misuratore di distanza percorsa
- Calcolatore calorie bruciate
- Monitoraggio cicli e qualità del sonno
- GPS integrato particolarmente preciso
- Waterproof
- Possibilità di visualizzare notifiche di SMS, notifiche App, chiamate e calendario sullo schermo
L’orologio cardiofrequenzimetro Fitbit Charge 3 è perfetto per chi ama lo stile classico e minimal. Il design è semplice e compatto, ma nonostante il suo prezzo economico risulta in grado di competere con i migliori cardiofrequenzimetri del settore. È un modello ottimo per chi desidera tenere sotto controllo le proprie attività quotidiane e le proprie sessioni di allenamento. Ecco le sue caratteristiche:
- Monitoraggio battito cardiaco continuo
- Batteria con autonomia fino a 7 giorni
- Contapassi
- Cronometro
- Misuratore di distanza percorsa
- Calcolatore calorie bruciate
- Monitoraggio cicli e qualità del sonno
- Waterproof fino a 50m di profondità
- Collegato all’App Fitbit per smartphone, compatibile con iPhone, Android e Windows
- Multi-sport: più di 15 modalità di allenamento
- GPS integrato
- Possibilità di visualizzare notifiche di SMS, chiamate e calendario sullo schermo