Classifica dei migliori parchi di divertimento in Italia: i più belli, quelli invernali e quelli per bambini

Parchi divertimento: scopri quali sono, la classifica, dove sono e quali sono quelli invernali

L’antesignano è stato Disney World che ogni anno accoglie milioni di visitatori da tutto il mondo a cui, nel corso degli anni, si sono aggiunti altri parchi divertimento altrettanto spettacolari che hanno trasformato la città di Orlando, in Florida, nel tempio del gioco e dello svago dedicato ai più piccoli e agli adulti che vogliono tornare bambini per un giorno.
Anche l’Europa non è da meno e conta diverse tipologie di parchi divertimento, uno su tutti Disneyland Paris, ma non bisogna raggiungere Parigi o attraversare l’oceano per godere della magia di questi luoghi ricchi di attrazioni perché l’Italia ha le sue mete gettonatissime, ideali per una vacanza o per un weekend lontano dalla città.
Da Nord a Sud lo stivale è attraversato da parchi divertimento di ogni tipo, dove vivere avventure ad alto tasso di adrenalina barattando stress e preoccupazioni con svago e sorrisi contagiosi.
Abbiamo stilato una classifica per raccontarvi quali sono e dove si trovano e per suggerirvi anche i migliori parchi divertimento da visitare durante l’inverno.

Classifica dei parchi di divertimento in Italia: i migliori 15

Il divertimento è una faccenda seria che si parli di un solo giorno, di un weekend o di una lunga settimana e affidarsi al caso vuol dire tramutare l’attesa della gioia in un’incredibile fonte di stress e nervoso. Come evitare il rischio di trasformare la risata in un capriccioso broncio? Trascorrendo il tempo all’aria aperta e in un parco divertimenti tra i 15 più belli d’Italia che abbiamo selezionato per voi.

  • Gardaland: non lontano dal lago di Garda, si trova a Castelnuovo del Garda in provincia di Verona. È il parco divertimenti più famoso d’Italia, adatto a grandi, teenager e bambini e ogni anno è visitato da quasi tre milioni di persone. Conta 35 attrazioni, diverse aree dedicate allo spettacolo e al teatro e una mascotte famosissima che spunta da ogni angolo del parco: il draghetto Prezzemolo.
  • Mirabilandia: si trova in Emilia-Romagna, più precisamente a Ravenna, ed è il parco il parco divertimenti più grande della penisola italiana. Il parco si divide in due zone principali, la prima è il l’area tematica composta da sette parti a cui si aggiunge il parco acquatico Mirabeach. Anche a Mirabilandia oltre alle varie attrazioni dedicate a tutte le età non mancano spettacoli di ogni tipo mentre mascotte del parco sono il papero Mike e il suo fedele compagno Otto Leprotto.
  • Leolandia: situato a Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, è il parco divertimenti ideale per famiglie con bambini con attrazioni e show che fanno felici i più piccoli e conquistano anche gli adulti. Al suo interno sono previsti percorsi didattici per le scuole ed è possibile visitare l’acquario, il rettilario e l’area che ospita animali della fattoria e pappagalli. Inoltre le 160 riproduzioni in scala dei più importanti monumenti italiani formano la scenografica Italia in miniatura, l’attrazione che racconta la storia del Bel Paese.
  • Fiabilandia: questo parco divertimenti da sogno si trova a Rivaruzza, una frazione di Rimini, inaugurato nel 1966 è tra i più antichi d’Italia. La struttura di compone di quattro aree tematiche che raccontano l’epoca medievale, il mondo orientale, le atmosfere del selvaggio west e la magia della baia di Peter Pan e dei pirati. Completano il parco due aree definite “miste” dov’è possibile trovare scivoli giganti, una pista per le macchinine, la zona spettacoli, il cinema in 4D, la Valle degli Gnomi, il Mar dei Ranocchi, il PlayGround PincoPallina, Capitano Nemo Adventure e lo Spacemouse.
  • Rainbow MagicLand: sito a Valmontone, nel Lazio, è stato inaugurato nel 2011 e si caratterizza per il grande lago centrale attorno al quale sono disposte le 35 attrazioni, i negozi, le aree spettacoli e i punti ristoro. Dalle rovine maya ai dolmen preistorici passando per castelli reali e strutture fantastiche, Rainbow MagicLand è il regno della magia dove ad accogliervi troverete la mascotte Gattobaleno e i personaggi dei cartoni animati prodotti dallo studio Rainbow.
  • Cinecittà Wold: nato per volere degli imprenditori Lugi Abete, Aurelio De Laurentis e Diego Della Valle, questo parco divertimenti a tema si trova a Roma nella zona di Castel Romano. Già dal nome è facile immaginare cosa aspettarsi una volta varcata l’entrata del parco dove a far da padroni sono il fascinoso mondo della televisione e il mitico mondo del cinema raccontati attraverso 30 attrazioni e 7 spettacoli in scena nei teatri e all’aperto. Dalla corsa sulle bighe in stile Ben-Hur, all’esperienza virtuale di La Guerra dei Mondi, passando dall’attrazione 4D di Jurassic War, ce n’è per tutti i gusti.
  • Ondaland: premiato nel 2011 come miglior parco divertimenti dell’anno (sezione parchi acquatici) Ondaland si trova a Vicolungo, Novara. È formato da tre aree tematiche, la Water Adventure, la Kids Area e la Sport & Wellness ed è dotato di scivoli, tornanti, vortici, discese lente o veloci, da affrontare a corpo libero o in sella a divertenti ciambelle gonfiabili. Ai più piccoli è dedicata la Laguna Bimbi, un’area provvista di scivoli e giochi d’acqua.
  • Etnaland: si trova a Belpasso, il comune situato alle pendici dell’Etna, ed è formato dall’Acquapark, con 25 diverse attrazioni, dal ThemePark, composto da 5 differenti aree tematiche, e dal Parco Preistorico con 23 riproduzioni a misura reale di animali preistorici. A dare il benvenuto ai visitatori sono le due mascotte Ciclopino e Ciclopina.
  • Aqualandia: situato a Jesolo, in provincia di Venezia,è stato eletto varie volte miglior parco acquatico d’Italia da Parksmania, la testata giornalistica che assegna i Parksmania Awards considerati i più importanti premi italiani dedicati ai parchi divertimento. È composto da 26 attrazioni e tra queste il più famoso è Captain Spacemaker, lo scivolo più alto d’Europa che con i suoi 42 metri d’altezza e una pendenza di 60 gradi permette di raggiungere i 100Km/h in discesa.
    Siete dei veri temerari? Allora provate la torre del Bungee Jumping più alta d’Europa che con i suoi 60 metri promette emozioni da togliere il fiato.
  • Acropark Centa: gli acrobati di tutte le età non possono lasciarsi sfuggire una giornata in questo parco immerso nella natura del Parco fluviale del Torrente Centa in provincia di Trento. I percorsi, divisi per difficoltà, sono ricchi di giochi ed esercizi per un totale di 95 attività che sfidano l’agilità e l’equilibrio dei visitatori. Ai più piccoli sono dedicati le attività Kid Explorer, Junior Adventure e Junior Advanced mentre per i ragazzi e gli adulti ci sono i più impegnativi Braves Only e Big Circle che si conclude con un emozionante volo finale sul Rio Centa agganciati ad una teleferica.
  • Cavallino Matto: situato a Marina di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, è nato nel 1967ed è il più grande parco divertimenti della Toscana. Offre 30 attrazioni adatte a tutte le età, da quelle pensate per i bambini come il mini ottovolante Topozorro ad attività da batticuore rivolte ai più grandi come le montagne russe Projet 1 o la giostra oscillante Yucatan. Non mancano spettacoli di ogni genere ideati e realizzati dallo staff del Cavallino Matto e il cinema in 4D.
  • Fasanolandia e Zoo Safari: un giardino zoologico più un parco divertimenti formano il complesso turistico situato a Fasano in provincia di Brindisi. Muniti della propria macchina, è possibile visitare il giardino seguendo le indicazioni del circuito safari alla scoperta degli animali che lo popolano tra cui tigri, elefanti asiatici e africani, giraffe, zebre, antilopi, struzzi e tanti altri, mentre Fasanolandia si caratterizza per le attrazioni dedicate a tutta la famiglia, il cinema in 4D e i bellissimi spettacoli dei marionettisti che portano in scena grandi classici come Il Libro della Giungla o il Mago di Oz che rivivono attraverso marionette e burattini.
  • Adventure Park Cimone: è il Lago della Ninfa a fare da cornice a questo parco divertimenti alle pendici del Monte Cimone a pochi kilometri da Sestola, provincia di Modena. È avventura la parola d’ordine del luna park che si caraterizza per i suoi percorsi sviluppati in altezza e suddivisi in 3 per i bambini e 4 per ragazzi e adulti. Ponti tibetani, teleferiche, voli nel bosco mentre si è sospesi a diversi metri d’altezza, percorsi ad ostacoli, tappeti elastici, piste da affrontare a bordo di mezzi a quattro ruote a motore o elettrici, questo parco è la risposta giusta per chi vuole vivere emozioni coinvolgenti in tutta sicurezza.
  • Città della domenica: sorge a Perugia in località Ferro di Cavallo in una posizione strategica poiché si trova nei pressi dello Stadio R Curi e a 15 minuti da Assisi e dal Lago Trasimeno. Al suo interno è possibile salire a bordo del primo trenino dei parchi d’Italia, visitare il villaggio di Pinocchio, la casa di Cappuccetto Rosso, il castello della Bella Addormentata, la casetta di Biancaneve o divertirsi scegliendo tra le tante attività come gli scivoli, i mini-kart, i mini-motoscafi, il Fort Apache, il Ponte Matto. Non mancano spettacoli all’interno delle varie arie tematiche che rievocano atmosfere medievali e i leggendari cow boy mentre i più coraggiosi, uscendo dal parco, possono visitare il Rettilario di Perugia tra i più importanti d’Europa.
  • Miragica: nasce a Molfetta, in provincia di Bari, ed è stato inaugurato nel 2009 affermandosi in poco tempo come principale parco divertimenti della Puglia. 25 attrazioni, un palinsesto di spettacoli ricco e variegato e i giochi acquatici ne fanno un luogo adatto a tutta la famiglia. Amate il brivido dell’adrenalina? Per voi c’è Per Bacco! l’attrazione che vi porta a 47 metri d’altezza e… poi giù in caduta libera per un’emozione davvero vertiginosa.

Parchi di divertimento invernali: quali sono e dove andare

Chi l’ha detto che l’inverno è fatto solo per stare in casa nell’attesa che la bella stagione arrivi a scaldare le fredde atmosfere? Divertirsi è possibile anche quando il termometro ci invita a indossare sciarpe e guanti, quello che conta è avere gli indirizzi giusti per non sbagliare e trascorrere una giornata all’insegna dell’allegria in compagnia di famiglia e amici. Abbiamo selezionato per voi i parchi divertimento invernali da non perdere.

  • Bounce: si trova a Nichelino,Torino, e ogni anno accoglie circa sette milioni di persone con una clientela eterogena: dai bambini in età prescolare agli adolescenti, passando per appassionati di fitness e atleti di alto livello. È il parco ideale per chi vuole unire il movimento alla possibilità di fare nuove amicizie tra un lancio dal trampolino, gonfiabili, pedane imbottite, l’area Slum Dunk e il Cliff Jumping, ovvero la possibilità di lanciarsi da un balcone su un enorme cuscino d’aria.
  • Acquaworld: a metà tra parco acquatico e parco benessere, Acquaworld si trova a Concorrezzo in provincia di Monza e Brianza ed è il primo coperto in Italia. Si divide in Area Fun, Area SPA, Area Fit, Miniworld&Babyclub, Summer, Risto/bar e Business, l’area che convegni e conferenze. 12 vasce e 9 scivoli pensati per far felici grandi e piccini che amano stare nell’acqua anche quando fuori piove o nevica.
  • Villaggio di Piedone: sorge a Binago in provincia di Como ed è dedicato a bambini e ragazzi che possono scegliere tra una fornitissima Sala Giochi ricca di ogni tipo di videogames o la zona gonfiabili con un’area riservata ai piccoli ospiti da zero a tre anni.
  • Boscomatto Family Park: l’unica a non essere ammessa in questo parco divertimenti al coperto di Pordenone è la noia mentre sono benvenute le famiglie che possono scegliere tra i grandi gonfiabili, i campi di calcetto, calcetto da tavolo, giochi elettronici, flipper e il tavolo con dischetti ad aria. Ai più piccoli è dedicata una zona gioco protetta con pupazzi adatti alla prima infanzia e attività ludico-ricreative organizzate da personale qualificato.
  • Blu Park: a Salerno il divertimento è senza freni in questo parco divertimenti dove dai 6 ai 12 anni si può correre, in tutta sicurezza, in go-kart grazie alla pista al coperto e alla innovativa pista bipiano che si sviluppa su due piani e si è guadagnata il titolo di più ampia d’Europa. Sei piste da bowling e l’area Playground suddivisa per età ne fanno il luogo ideale per emozioni formato famiglia.

Parchi di divertimento in Italia: i migliori per bambini

Il divertimento pensato per i bambini è un argomento delicato e per gli adulti affidarsi al caso è fuori discussione pena bronci e capricci che minano la serenità di tutti, nessuno escluso. Per questo trovare il parco divertimenti giusto per loro è importante soprattutto se si vuole unire al momento del gioco la possibilità d’imparare qualcosa di nuovo stimolando fantasia e creatività. Non potevamo quindi mancare i nostri consigli dedicati al mondo kids.

  • Parco di Pinocchio: sorge a Pescia, in provincia di Pistoia, nella frazione di Collodi il luogo dove visse Carlo Lorenzini, autore del libro le Avventure di Pinocchio. È un parco divertimenti sui generis che unisce al valore educativo la magia di una fiaba da (ri) vivere ad ogni passo di un percorso pensato tra arte e natura dove si incontrano Pinocchio e la Fata, il Carabiniere, il Gatto e la Volpe, fino al grande Pescecane.
  • Parco Pitagora: sorge nel cuore della Versilia a Lido di Camaiore questo parco nato nel 1997 e aperto 12 mesi l’anno dove i bambini possono divertirsi tra gonfiabili , giostre, tappeti elastici, automobiline elettriche e molte altre attività. Spazio anche a tavoli da ping pong, pista di pattinaggio, campo di calcetto, basket, pallavolo e spettacoli di teatro.
  • Parco dei Dinosauri: i vostri figli sognano un futuro da impavidi avventurieri in stile Indiana Jones? Allora questo parco a Castellana Grotte, in provincia di Bari, è quello che fa per voi perché verrete catapultati nell’era Paleozoica, Mesozoica e Cenozoica alla scoperta dei maestosi animali che hanno popolato la terra prima dell’arrivo dell’uomo. I bambini non potranno che essere conquistati da questo museo a cielo aperto con la riproduzione a grandezza naturale degli animali.
  • Cowboyland: le atmosfere del vecchio west sono il tema di questo parco divertimenti a Voghera, in provincia di Pavia. Oltre alle numerose attrazioni come il viaggio sul trenino western Gold Mine Train, la scuola di lazo Lazo Stege, l’Indian Village e il Ranch Animal Tour, il parco è dotato di zone attrezzate per il picnic ed è popolato da animali del selvaggio west tra cui torelli, pony, bisonti e cani della prateria.

 

Condividi l'articolo:
SmartnewZ ti regala 50€ di sconto in prodotti Barò Cosmetics.
Iscriviti alla newsletter di SmartnewZ