Skateboard elettrico: guida all’acquisto
Skeateboard elettrico: la rivoluzione dello skeateboard
A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta lo skateboard non era solo un mezzo di trasporto alternativo ma un vero e proprio status symbol che oggi torna a conquistare le strade delle città in una nuova versione più tecnologica, l’evoluzione del modello classico che piace ai nostalgici della tavola e ai più giovani: lo skateboard elettrico.
La tavola di legno dotata di quattro ruote vide la luce agli inizi del Novecento e tra la fine degli anni quaranta e l’inizio degli anni cinquanta, in California, un gruppo di surfisti intuì il potenziale di quello che all’inizio era nato come un gioco per bambini composto da ruote di pattini attaccate ad assi di legno recuperate dalle cassette del latte. La necessità dei surfer di allenare il proprio equilibrio anche fuori dall’acqua fece delle prime tavole da skate l’espediente utile a surfare l’asfalto nell’attesa che l’oceano regalasse nuove onde, ma in poco tempo quello che doveva essere uno strumento per atleti conquistò il mondo e negli anni sessanta, sempre in California, nacque lo skateboarding, uno sport che dal 2020 diventerà disciplina olimpica e farà parte del programma sportivo dei Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo in Giappone.
La cultura dello skeateboard ha ispirato l’universo cinematografico e musicale, ha influenzato il mondo della letteratura e negli anni, grazie alle tecnologia, l’iconica tavola ha subito un restyling di forme, dimensioni e materiali che ha trasformato questo attrezzo in un simbolo della mobilità sostenibile che oggi conosce una nuova popolarità grazie ai moderni modelli di skateboard elettrico.
In commercio sono disponibili diverse tipologie di skeateboard elettrico e per scegliere quello che meglio rappresenta il vostro stile, leggete la nostra guida all’acquisto e preparatevi a un nuovo modo di vivere il tempo libero e gli spostamenti in città.
Offerta Skateboard elettrico con telecomando wireless

Skeateboard elettrico: 5 cose che devi sapere prima di comprarlo
Dalle strade della California dov’è nato a quelle di tutto il mondo, dallo sport alla mobilità sostenibile, la passione per lo skateboard ha conquistato in poco tempo un ampio pubblico e grazie alla tecnologia la mitica tavola di legno si è trasformata in skateboard elettrico, un mezzo di trasporto hi-tech che strizza l’occhio al design e fa felice l’ambiente.
Nella nostra guida all’acquisto vi spieghiamo quali sono le cinque cose che dovete sapere prima di acquistare il vostro skateboard:
- Struttura: più grande dei classici modelli lo skateboard elettrico, realizzato in legno e plastica, è dotato di un motore elettrico posizionato sotto la tavola e attivabile attraverso un telecomando wireless. Può raggiungere una velocità da 0 a 4km/h in quattro secondi, ha un’autonomia che oscilla dai 17 ai 30 km e per la ricarica occorrono circa 3-6 ore. Il modello Longboard, con una tavola lunga e grande, è indicato per chi è alle prime armi mentre il Penny Board, con una tavola più stretta, è adatto a chi ha più esperienza.
- Motore elettrico, batterie, peso: gli skateboard elettrici sono alimentati con batterie al litio e hanno un peso abbastanza ridotto che ne facilita il trasporto a mano o nello zaino, mentre la potenza del motore cambia in base al modello scelto e naturalmente influisce sulle prestazioni e sulla velocità del mezzo che può andare sia in salita che in discesa.
- Il telecomando: gli skateboard elettrici sono dotati di telecomando wireless che permettono di controllare la velocità, l’accelerazione e le frenate.
- Attrezzatura: per utilizzare al meglio il vostro skateboard elettrico anche l’attrezzatura è importante perché contribuisce a mantenere saldo l’equilibrio e la presa sullo skateboard e protegge la pelle dalle cadute sull’asfalto. Per questo è importante indossare sempre pantaloni lunghi e preferire scarpe con suola piatta a calzature aperte come sandali e infradito o a scarpe con suola zigrinata che possono farvi scivolare facilmente. Altro aspetto da non sottovalutare, soprattutto se siete agli inizi, è il kit che comprende caschetto, paragomiti, ginocchiere e guanti.
- Codice della strada: gli skateboard elettrici sono considerati acceleratori di andatura solo se la velocità massima non supera i 6km orari e questo significa che è possibile utilizzarli anche in zone riservate ai pedoni a pattato che non creino pericolo o intralcio.
3 modelli di skateboard elettrico tra cui scegliere
Se siete indecisi su quale tipo di skateboard elettrico acquistare potreste trovare la risposta giusta tra i tre modelli che abbiamo selezionato per voi:

Skateboard elettrico Ridge Skateboards EL1
- 10 km distanza max da una sola carica
- Tempo di ricarica 2 ore
- 16 chilometri all’ora di velocità massima
- Peso totale di 3.5 kg
- Due velocità
- Telecomando senza fili
- Ruote 70 millimetri 90A.

Skateboard elettrico modello Slave
- Skateboard elettrico in legno
- Superficie antiscivolo
- Telecomanda wireless
- Velocità massima: 15km/h
- Peso massimo: 110kg
- Lunghezza tavola: 90cm
- Dimensioni: 90X23X12 cm
- Diametro ruote: 9cm
- Resistente all’acqua

Skateboard elettrico modello Fuse
- Skateboard elettrico in legno
- Superficie antiscivolo
- Telecomanda wireless
- Velocità massima: 15km/h
- Peso massimo: 110kg
- Lunghezza tavola: 70cm
- Dimensioni: 70X22X12 cm
- Dimensioni tavola 70X19
- Diametro ruote: 9cm
- Resistente all’acqua