Monopattino elettrico per bambini, guida all’acquisto: i 5 modelli da non perdere
Monopattino elettrico per bambini: dai primi anni del Novecento fino ai giorni nostri
Dal design accattivante e moderno, costruito con differenti materiali e disponibile in commercio in diversi colori, il monopattino elettrico per bambini è il veicolo a due ruote che sta diventando sempre più popolare tra i giovanissimi.
Il monopattino elettrico per bambini, insieme allo skateboard elettrico, è uno dei regali più desiderati dalle nuove generazioni che amano divertirsi e sfrecciare all’aria aperta a bordo di un mezzo di trasporto alternativo e dalla storia antica.
Il monopattino, infatti, nasce nei primi anni del Novecento negli Stati Uniti d’America, dove vengono progettati e brevettati i primi modelli di quelli che gli americani chiamano “scooter”.
I monopattini furono creati con l’obiettivo di essere venduti come giochi per bambini e inizialmente l’idea di utilizzarli anche come mezzi di trasporto riscosse poco successo. Tuttavia, nel corso degli anni successivi si svilupparono due differenti linee di pensiero: da un lato c’era chi sosteneva il principio di essenzialità che caratterizzava i monopattini classici e dall’altro chi riteneva più interessanti i modelli meccanici dotati di dispositivi utili a ottimizzare la spinta.
Sembra che gare di monopattino fossero popolari già nella Francia degli anni Venti mentre in Italia, in particolare a Milano, tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta furono organizzate diverse edizioni del Giro monopattinistico d’Italia.
A partire dal 1970 Cervinia e Aosta diventarono il palcoscenico di diverse edizioni della 24 ore di monopattino. La passione per il veicolo a due ruote investì anche gli anni Ottanta e Ivrea iniziò a ospitare prima l’annuale staffetta di monopattino e poi, negli anni Novanta, il campionato di monopattino con gare individuali e gare a staffetta per squadre.
L’ultima e più recente evoluzione del monopattino classico è il modello elettrico che si aggiunge alle altre versioni di monopattino utilizzate oggi in tutto il mondo. Ecco quali sono:
- Micropattino: detto anche micro scooter, è in alluminio, pieghevole, con ruote piccole, da 100 mm a 200 mm di diametro, che ricordano quelle dei pattini. Ad usarlo sono soprattutto i più giovani che, come avviene con lo skateboard o con la BMX, lo utilizzano per fare evoluzioni acrobatiche.
- Footbike: si tratta di un tipo di un modello con ruote molto simili a quelle delle biciclette da corsa. È un tipo di monopattino utilizzato per il trasporto quotidiano, il fitness e le competizioni. A inventare le footbike è stato il filandese Hannu Vierikko che ha modificato il classico monopattino montando una ruota anteriore da 28 pollici.
- Monopattino sportivo: l’aspetto ricorda più una mountain bike che un monopattino vero e proprio. È un modello caratterizzato dalla presenza di freni a disco idraulici, forcelle robuste e telai in carbonio.
Scopriamo insieme le caratteristiche fondamentali del monopattino elettrico per bambini e quali sono i cinque migliori modelli disponibili in commercio.
Monopattino elettrico per bambini: 3 caratteristiche indispensabili
Se state pensando di acquistare un monopattino elettrico per bambini ecco quali sono le tre caratteristiche a cui fare attenzione:
- Struttura: i monopattini elettrici pensati per i bambini hanno un peso che oscilla dai 4 kg ai circa 10-11 dei modelli più pesanti e sono disponibili in vari colori. Il modello ideale è leggero, pieghevole, comodo da trasportare e con un manubrio regolabile che consente di adattare il monopattino alla statura del bambino.
- Sicurezza: sistema frenante e gomme sono due elementi che fanno la differenza quando si parla di monopattini elettrici per bambini. I modelli provvisti di gomme in poliuretano sono progettati per resistere agli urti ma non hanno una buona ammortizzazione quindi non sono adatti per percorrere troppi chilometri. I monopattini di fascia medio-alta, invece, sono dotati di veri e propri pneumatici che se da un lato garantiscono una migliore aderenza e una maggiore elasticità, dall’altro sono facilmente soggetti a foratura. I monopattini elettrici sono dotati di un freno posto sulla ruota posteriore o di due freni su entrambe le ruote (anteriore e posteriore). In alcuni modelli è presente anche un fanale posteriore che si illumina a ogni frenata.
- Autonomia: l’autonomia del monopattino, indicata in km, è una delle caratteristiche più importanti del mezzo a due ruote. Va ricordato che si tratta di un valore indicativo influenzato da diversi fattori come il peso del bambino, la velocità media mantenuta e le caratteristiche della strada. Un altro elemento da non sottovalutare sono i tempi di ricarica della batteria che variano in base al modello scelto.
Monopattino elettrico per bambini: 5 modelli consigliati da noi
Siete alla ricerca di idee per regali di Natale capaci di sorprendere i più piccoli di casa? Scopriamo insieme quali sono i cinque modelli di monopattino elettrico per bambini.
Pro: caratterizzato da un design curato e originale, il Power Core E90 di Razor è progettato per essere efficiente e sicuro. Rispetto ai modelli delle serie precedenti è due volte più potente grazie al telaio in acciaio e all’innovativo motore che garantisce prestazioni elevate. È dotato di un acceleratore a pulsante, un freno anteriore manuale, un cavalletto retraibile e di una ruota anteriore in uretano.
Contro: il manubrio è fisso e non è possibile regolare la velocità.
- dimensioni prodotto: 84.5 x 20.5 x 43 cm
- peso prodotto: 9 kg
- colore: verde
- materiale: plastica
- pile: 2 CR2 pile (incluse)
- tipo di freno: freni anteriori
- velocità: fino a 16km/h
- acceleratore a pulsante
- struttura e forcella in acciaio
- cavalletto retraibile
- fino a 80 minuti di uso continuo
- peso massimo sopportato: 54 kg
- età: 8+
2) Prixton
Pro: Il monopattino targato Prixton è realizzato in alluminio ad alta resistenza, ha un manubrio regolabile a diverse altezze che garantisce il massimo comfort durante la guida. L’impianto frenante è composto da un freno manuale posizionato sulla ruota posteriore e permette al bambino di fermare il monopattino in qualsiasi momento in modo semplice e sicuro. È dotato di un motore da 100-150 W e di una batteria da 2.000 mAh che si ricarica in due ore. Ha un’autonomia pari a 5 km ed è in grado di raggiungere una velocità massima di 6 km/h.
Contro: sopporta un peso massimo di 50 kg ed è quindi adatto a bambini fino a 10 anni di età.
- dimensioni prodotto: 68.2 x 22.4 x 14.2 cm
- peso prodotto: 5,46 kg
- colore: blu
- materiale: alluminio
- freno manuale sulla ruota posteriore
- motore con potenza 100 W – 150 W
- batteria 2.000 mAh
- 5 km di autonomia
- velocità massima: 4-6 km/h.
- peso massimo sopportato: dai 15 ai 50 kg
- pieghevole
3) M Megawheels
Pro: leggero e facile da trasportare, il monopattino elettrico M Megawheels è progettato per essere facilmente piegato in 15 secondi. Realizzato in lega d’alluminio resistente agli urti, il monopattino è dotato di un fanale posteriore a LED, di un sistema a doppio freno (un freno elettronico del motore sul manubrio e un freno posteriore a frizione a pedale sulla ruota posteriore) e di una potente batteria di 5.0 Ah che si ricarica completamente in circa 2-3 ore. L’ammortizzatore garantisce una guida fluida e stabile e il manubrio con tre altezze regolabili (76 cm, 86 cm, 96 cm) lo rende adatto a bambini e adulti. Il monopattino ha una certificazione di sicurezza CE / UL / FCC / RoHS.
Contro: è sprovvisto di contachilometri e le ruote in gomma lo rendono adatto solo a strade piane e perfettamente asfaltate.
- dimensioni prodotto: 88 x 36.5 x 22.5 cm
- peso prodotto: 10,32 kg
- colore: nero
- materiale: alluminio
- pile: 1 ioni di litio (incluse)
- sistema a doppio freno
- fanale posteriore a LED
- velocità: da 0 a un massImo di 23 km/h = 14,5 mph per un chilometraggio di circa 10-15 km
- batteria: 5.0 Ah, 18650 14 serie, 250 W
- tempo di ricarica completa della batteria di 2-3 ore
- peso massimo sopportato: 68 kg
- manubrio con 3 altezze regolabili
- certificazione di sicurezza CE / UL / FCC / RoHS.
- pieghevole
4) Homcom
Pro: il monopattino elettrico di casa Homcom è composto da un robusto telaio metallico, un manubrio ad altezza regolabile da 80 a 90 cm, un cavalletto, un freno sul manubrio e ampio spazio d’appoggio per i piedi. Pieghevole e facile da trasportare, occupa pochissimo spazio ed è dotato di un potente motore da 120 W che permette di raggiungere una velocità massima di 12 km/h. Il monopattino ha un certificato CE, EN71, ASTM, ETL.
Contro: pesa circa 11 kg e i tempi di ricarica della batteria sono piuttosto lunghi.
- dimensioni prodotto: 72.5 x 19 x 29 cm
- peso prodotto: 11,23 kg
- colore: blu
- materiale: ferro
- freno su manubrio e cavalletto
- motore da 120 W per una velocità massima di 12 km/h
- altezza del manubrio è regolabile da 80 a 90 cm
- tensione d’ingresso: 110-220V
- potenza: 120W
- velocità max: 12Km/h
- 6-8 ore per una ricarica completa che permette 10-15 Km di usabilità
- peso massimo sopportato: 50 kg
- con certificato CE, EN71, ASTM, ETL
- età: 7+
Pro: design classico, pieghevole e leggero, il monopattino elettrico SCK-5300 ha un telaio in alluminio, un manubrio con quattro altezze regolabili (67 cm, 77 cm, 81 cm, 85 cm), una batteria ricaricabile integrata da 2000 mAh che si ricarica in circa 2-2,5 ore, un motore elettrico da 100 W e ruote da 6,5’’ in gomma antiforatura. Può raggiungere una velocità massima di 6 km/h ed è conforme alle normative e ai certificati dell’UE. Utilizzarlo è davvero semplice: basta spingere leggermente il monopattino con il piede e successivamente attivare il motore premendo il pulsante di accelerazione. Per arrestare la corsa è sufficiente interrompere la pressione del piede sul pulsante di accelerazione.
Contro: le dimensioni lo rendono adatto a bambini fino a circa 10-11 anni d’età.
- dimensioni prodotto: 14 x 67.8 x 20.5 cm
- peso prodotto: 5,4 kg
- colore: blu, bianco, nero, rosa
- pile: 1 ioni di litio (incluse)
- materiale: alluminio, plastica
- potenza: 100 W
- batteria ricaricabile integrata 2000 mAh
- tempo di ricarica completa della batteria di 2-2,5 ore
- caricabatterie 230 V incluso
- velocità max: 6 Km/h
- ruote da 6,5’’ in gomma antiforatura
- altezza del manubrio è regolabile da 67 a 85 cm
- peso massimo sopportato: 50 kg
- età: 6+