Seggiolino auto con antiabbandono per bambini: quale scegliere?
Seggiolino auto con antiabbandono: normativa e modelli omologati
Come tutti i genitori sanno, il 7 Novembre 2019 è entrato in vigore il Decreto Attuativo 172 del Nuovo Codice della Strada relativo alle misure di sicurezza da adottare per bambini con età inferiore a 4 anni. Infatti, al fine di ridurre i drammatici episodi di amnesia dissociativa dei genitori, a partire dal 7 Novembre diventa obbligatoria la presenza di un seggiolino auto con antiabbandono per chiunque trasporti bambini con meno di 4 anni. Con questi sistemi di sicurezza il genitore sarà avvisato in caso di “dimenticanza” del piccolo in auto, evitando tragici casi di morte di minori sulla vettura.
Ma, cos’è un seggiolino con antiabbandono? È un seggiolino che, grazie ad appositi sensori, è in grado di segnalare al genitore la presenza del bambino sull’autovettura. È pensato appositamente per evitare tutti quegli spiacevoli casi di minori lasciati in auto a causa di amnesia dissociativa. Infatti, anche se la maggior parte dei genitori potrebbe pensare “A me non capiterà mai”, questa patologia può colpire chiunque, soprattutto le persone sottoposte a costante stress.
Proprio per questo la Legge ha deciso di intervenire: la nuova normativa lascia tempo 120 giorni ai genitori per adattarsi alle nuove linee guida, senza prevedere prima di allora alcuna sanzione. Infatti, sarà il 6 Marzo 2020 il giorno effettivo dell’obbligo di dotazione di sistemi antiabbandono sui propri seggiolini in auto. A partire da questa data, chiunque trasporti bambini con età inferiore a 4 anni senza dotarsi di un dispositivo antiabbandono sarà sanzionato con ammende da 81 a 323 Euro. Inoltre, in caso di inadempienza recidiva (due volte in due anni), il genitore verrà sanzionato con la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Ma, come funziona un sistema antiabbandono? Quali sono i seggiolini antiabbandono omologati? E come scegliere quello giusto? Scopriamolo insieme.
Come funziona il seggiolino antiabbandono?
Abbiamo già spiegato che il seggiolino antiabbandono è in grado di segnalare al genitore la presenza del bambino in auto mediante appositi sensori. Ma come funziona?
Il sistema antiabbandono può essere di due tipologie:
- Direttamente integrato al seggiolino: i grandi marchi come Chicco hanno creato seggiolini con sistemi antiabbandono integrati. Questi modelli sono più costosi;
- Dispositivo indipendente aggiunto ai seggiolini tradizionali in un secondo momento.
Il funzionamento rimane lo stesso ed è molto semplice: si basa su sensori tecnologici che riescono a riconoscere il peso del bambino sul seggiolino e quindi a indicare quando si trova in auto.
Come può aiutare i genitori? Semplice. Il sistema antiabbandono si connette allo smartphone del genitore mediante Bluetooth e con un’apposita App da installare. Quando il genitore si allontana dall’auto parcheggiata, il dispositivo antiabbandono, grazie ai sensori, controlla che anche il bambino non si trovi ancora sull’auto.
A questo punto, la connessione Bluetooth viene meno automaticamente per la lontananza tra lo smartphone del genitore e il seggiolino. Nel caso in cui il seggiolino rilevi la presenza del bambino ancora in auto, una prima notifica con audio viene inviata allo smartphone del genitore. Se la prima notifica non riceve riscontro, si avvierà una chiamata automatica ad un numero di emergenza e pronto intervento che localizzerà anche la posizione dell’autovettura con il bimbo a bordo da solo.
In questo modo i genitori potranno ricevere una notifica in caso di abbandono del piccolo in auto e, nei casi più gravi, qualora non dovessero intervenire, il bambino non correrebbe rischi poiché aiutato dal pronto intervento.
Incentivi per seggiolini antiabbandono: bonus statale di 30 Euro
Considerando la necessità di ogni famiglia con bimbi piccoli di adeguarsi alla normativa seggiolini antiabbandono, lo Stato ha deciso di mettere a disposizione dei genitori un bonus di 30 Euro per l’acquisto di un seggiolino omologato. Il buono sarà applicabile in tutti i negozi a norma, ovvero registrati nella piattaforma del Ministero.
Come si richiede il buono? È possibile richiedere il bonus di 30 Euro a partire dal 20 Febbraio 2020 registrandosi alla piattaforma informatica Sogei.it. La piattaforma, una volta messa online, sarà raggiungibile dal sito ufficiale MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti). Per accedervi sarà necessario utilizzare lo SPID, ovvero le credenziali digitali di accesso ai servizi di Pubblica Amministrazione. Una volta entrati nel sito, basterà fare richiesta del bonus per seggiolini con antiabbandono.
E per chi ha già acquistato i seggiolini prima di Febbraio? Anche per i genitori che hanno già acquistato il proprio sistema antiabbandono è previsto un rimborso pari al bonus di 30 Euro. Basterà richiederlo accedendo a Sogei.it e allegando lo scontrino o la fattura relativi all’acquisto del dispositivo antiabbandono.
Quale seggiolino con antiabbandono comprare?
I seggiolini antiabbandono omologati presenti sul mercato sono tanti e scegliere quello migliore non è semplice. Esistono soluzioni uniche, ovvero seggiolini ultra-tecnologici con antiabbandono integrato, e dispositivi antiabbandono indipendenti da aggiungere ai classici seggiolini per auto già sulle nostre auto.
Scopriamo insieme quali sono i 5 migliori dispositivi antiabbandono a norma di legge sul mercato:
Chicco, leader da anni nei prodotti per l’infanzia, non poteva non presentare la sua soluzione per genitori alla ricerca di seggiolini antiabbandono! Infatti, Chicco presenta un dispositivo sicuro, economico e universale: BebèCare Easy-Tech. È un dispositivo antiabbandono piccolo, applicabile a qualsiasi seggiolino: è adatto sia per seggiolini nuovi che per i classici seggiolini già acquistati. È facile da installare: infatti, basta attaccarlo alla cintura di sicurezza del seggiolino tramite la pratica clip, proprio come una molletta.
Come funziona? Tramite l’App Chicco BebèCare funzionante sullo smartphone con Bluetooth. La prima installazione è semplice e richiede pochi minuti, mentre la connessione Bluetooth le volte successive è automatica. Ogni volta che lo smartphone collegato al dispositivo si allontana dal veicolo, BebèCare avvisa il genitore mediante un allarme visivo e acustico. Qualora dopo il primo allarme non ci fosse disattivazione da parte del genitore, il dispositivo Chicco prevede un secondo allarme: verranno mandati messaggi di emergenza ai numeri di soccorso preimpostati, insieme alla geolocalizzazione della vettura.
Acquista Chicco BebèCare Easy-Tech su Amazon
Diversamente dal dispositivo Chicco, Tippy è un vero e proprio cuscino. Infatti, Digicom ha progettato un cuscino Bluetooth che va posizionato sotto la seduta del seggiolino: una volta collegato allo smartphone, segnalerà la presenza del bimbo a bordo. Il dispositivo Tippy non ha fili, è comodo e ha una lunga autonomia: la batteria può durare oltre 3 anni. Funziona mediante un’App per smartphone, compatibile sia con iOS che con Android.
Il funzionamento del cuscinetto in caso di abbandono del bambino in auto è molto simile a quello del dispositivo Chicco: una prima notifica audio e SMS verrà inviata al genitore che si allontana dall’autovettura, in caso di mancata risposta entro i primi 40 secondi verrà inviato un SMS a tutti i numeri di emergenza con la geolocalizzazione della macchina.
Acquista Tippy Pad Digicom su Amazon
Qshino è il dispositivo antiabbandono pensato da UnipolSai: è universale e si adatta a tutte le tipologie di seggiolini auto rendendoli smart. Come funziona? È un comodo cuscino che si posiziona sulla seduta del seggiolino e si connette allo smartphone dei genitori con la Qshino App, ovvero un’App specifica compatibile sia con iOS che con Android.
La modalità di avviso è identica alle precedenti: una prima notifica viene inviata sullo smartphone del genitore quando si allontana e perde il collegamento Bluetooth tra smartphone e Qshino, mentre una seconda notifica di emergenza viene inviata ai numeri preimpostati in caso di mancata risposta al primo avviso. Anche in questo caso la notifica di emergenza contiene la posizione geografica dell’autovettura. Le batterie di questo cuscinetto sono facilmente sostituibili: sono reperibili online e nei negozi autorizzati. Proprio come per il seggiolino auto con antiabbandono Chicco, la caratteristica vincente di Qshino è la semplicità di utilizzo: dopo la prima interazione tra smartphone e cuscinetto la connessione Bluetooth sarà automatica.
Acquista Qshino by UnipolSai su Amazon
Anche Inglesina, proprio come Chicco, punta su un dispositivo antiabbandono a norma di legge comodo e pratico: è un “cuscinetto” in poliestere in grado di adattarsi ad ogni seggiolino auto. Ally Pad funziona grazie ad alcuni sensori in grado di rilevare il peso del bambino sul seggiolino. Anche in questo caso il meccanismo è semplice: i sensori Bluetooth connettono Ally Pad allo smartphone del genitore.
In caso di allontanamento dall’auto, i sensori rilevano se il bambino è ancora a bordo del seggiolino. In caso affermativo, Ally Pad invia una notifica sul telefono del genitore. Qualora questo messaggio non dovesse ricevere risposta, verranno inviati messaggi di emergenza ai numeri preimpostati di pronto intervento, con anche le coordinate geografiche della vettura in questione. Un consiglio? Se avete un seggiolino Inglesina è l’ideale. Infatti, il dispositivo è stato testato con tutti i seggiolini Inglesina: essendo della stessa casa produttrice, le sue funzionalità sembrano studiate a pennello per questi seggiolini!
Acquista Inglesina Ally Pad su Amazon
Anche il cuscinetto Bebè Confort e-Safety è un’ottima soluzione per chi sta cercando un seggiolino con antiabbandono. Infatti, proprio come i precedenti, funziona mediante l’App per smartphone e-Safety, gratuita sia per iOS che per Android. Il cuscinetto Bebè Confort rileva la presenza del bambino sul seggiolino grazie ad appositi sensori. Quando il genitore si allontana con il proprio smartphone per più di 10 metri (lasciando il piccolo in auto), il cuscinetto manda una notifica sonora e visiva sullo smartphone. Qualora il primo allarme venisse ignorato, verrà mandato un SMS con la posizione dell’auto ai due contatti di emergenza. La batteria di questo cuscinetto, una volta esaurita, potrà essere sostituita facilmente contattando il servizio clienti Bebè Confort.