Lezioni online: le 10 migliori piattaforme gratuite
Lezioni online: cosa cambia con la didattica a distanza
L’emergenza sanitaria da Coronavirus ha cambiato sia la nostra quotidianità, con il calendario scolastico 2019/2020 e con le scuole di ogni ordine e grado chiuse in tutta Italia, le aule fisiche sono diventate classe virtuali con lezioni online che hanno permesso agli insegnanti di rimanere in contatto con i propri studenti.
Grazie alle numerose piattaforme e ai dispositivi e accessori elettronici di ultima generazione, la scuola digitale ha trasformato un momento critico in una nuova opportunità di apprendimento che aiuta gli alunni di tutte le età a stare al passo con il programma scolastico.
Se la didattica a distanza per i docenti significa sperimentare nuovi metodi di insegnamento, per gli studenti, in un momento di sospensione della socialità così come la conosciamo, rappresenta anche il modo per mantenere viva la relazione e il contatto con i propri compagni di classe.
Quali sono le strategie migliori e gli strumenti adatti per una formazione a distanza che sia al tempo stesso efficace e coinvolgente? Ecco cinque utili consigli:
- seguire le linee guida che si trovano sul sito del Miur (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca);
- ascoltare i suggerimenti di formatori che mettono a disposizione degli insegnanti le loro competenze attraverso video pubblicati su YouTube;
- selezionare con attenzione il materiale ed evitare scansioni di documenti cartacei e di immagini, preferendo le versioni digitali che facilitano il lavoro degli studenti e semplificano gli aspetti legati all’analisi e alla valutazione dei compiti;
- supportare gli studenti anche a distanza attraverso appositi strumenti come le chat e mantenere il contatto con le famiglie dei propri alunni;
- fare lezioni online scegliendo tra le dieci migliori piattaforme gratuite quella più adatta alle proprie esigenze.
Lezioni online: 10 piattaforme gratuite per docenti e studenti
Ecco quali sono le dieci migliori piattaforme gratuite tra cui scegliere per lezioni online mirate e sicure:
- Zoom: è la piattaforma ideale per lavoratori in regime di smart working e per lezioni a distanza. La funzione Basic permette di effettuare videochiamate gratuite e di gruppo fino a un massimo di 40 minuti. Non ci sono limiti alle videoconferenze e una volta terminato il tempo a disposizione basta avviare una nuova sessione.
- Socloo: consente ai docenti di creare classi virtuali e comunicare in tempo reale con i propri studenti. Disponibile gratuitamente per tutte le scuole primarie e secondarie di I e II grado, sicuro e facile da utilizzare, l’app di Socloo è disponibile su Google Play e App Store. Il docente che sceglie di iscriversi al servizio viene contattato telefonicamente dallo staff della piattaforma, identificato e accreditato. Dopo aver ricevuto l’accesso a Socloo, l’insegnante potrà iscrivere i propri allievi.
- Edmodo: si tratta di una piattaforma pensata non solo per facilitare l’apprendimento degli studenti e sostenere il lavoro degli insegnanti, ma anche per aiutare le famiglie a restare in contatto con i docenti. Attraverso l’app di Edmodo i genitori possono ricevere tutti gli aggiornamenti necessari sulle attività e i voti per aiutare i propri figli con lo studio.
- Fidenia: dall’interfaccia facile e intuitiva, Fidenia è la piattaforma che mette in comunicazione docenti, studenti e famiglie all’interno di uno spazio social e sicuro. La piattaforma permette di creare classi virtuali, assegnare verifiche, creare eventi e inviare aggiornamenti consentendo agli insegnanti di restare sempre in contatto con i propri studenti. I docenti possono anche utilizzare gli strumenti didattici integrati come QuestBase e PubEditor. Il primo permette di creare questionari con diverse possibilità di personalizzazione mentre il secondo consente di realizzare ebook multimediali e interattivi che possono essere condivisi con le classi.
- Hangout Meet: è uno degli strumenti della G Suite di Google. Il servizio gratuito per videoconferenze consente il collegamento in diretta video di massimo dieci persone, ma fino al 1° luglio 2020 l’azienda americana permette a tutti i clienti l’upgrade alle funzionalità avanzate della suite senza alcun costo aggiuntivo. Una possibilità che allarga le riunioni fino a un massimo di 250 partecipanti e consente il live streaming e la registrazione delle videoconferenze che possono essere salvate su Google Drive.
- Classroom: è un servizio gratuito per le scuole che fa parte dei prodotti della G Suite For Education di Google. È compatibile con migliaia di app che stimolano la creatività e moltiplicano le opportunità di apprendimento, inoltre si integra perfettamente con gli altri prodotti Google come Drive, Documenti e Calendar. I docenti possono caricare file, programmare verifiche, assegnare compiti e valutarli, e programmare lezioni di gruppo su Hangout Meet.
- Skype: facile e intuitivo, Skype consente videochiamate di gruppo gratuite fino a un massimo di 20 partecipanti e su qualsiasi dispositivo mobile, tablet o computer. Durante la videochiamata è possibile sia registrare che condividere lo schermo. Inoltre, l’utente può scegliere di attivare l’opzione “sfocatura dello sfondo” per evitare che l’ambiente in cui si trova possa diventare una fonte di distrazione per gli altri partecipanti. Disponibile per Window, Mac OS X e Linux, Android, iPhone, Window 10 Mobile, iPad, tablet Android, Windows, Kindle Fire HD, Xbox One.
- Jitsi: si tratta di una piattaforma completamente gratuita e sviluppata con licenza Open Source. Non è necessario registrarsi o fornire il proprio indirizzo email e il numero di massimo per una videoconferenza è di 75 partecipanti. Su App Store e Google Play è disponibile anche l’app.
- Microsoft Teams: è uno strumento gratuito per le scuole che fa parte del pacchetto Office 365. Consente di gestire l’apprendimento degli studenti da remoto e permette di creare file in collaborazione con più persone, modificare documenti in tempo reale, condividere lo schermo, registrare la lezione per averla a disposizione in qualsiasi momento. È anche possibile attivare una lavagna virtuale e utilizzare Teams insieme ad altre numerose applicazioni di casa Microsoft e non solo.
- WeSchool (powered by TIM): è una piattaforma di classe digitale a cui si può accedere tramite computer, tablet o smartphone. Permette di fare videolezioni a distanza, creare test per gli studenti e gestire anche lavori di gruppo e verifiche. I docenti possono creare una raccolta di diversi materiali tra documenti scritti e disponibili in vari formati, immagini, link alle pagine web, filmati Youtube, presentazioni multimediali, fogli di calcolo, mappe, test e molto altro ancora. In aggiunta, su WeSchool Library gli studenti hanno a disposizione anche video, esercizi e testi curati da docenti esperti come Massimo Temporelli e Umberto Eco.