Halloween 2018: cosa fare, idee, eventi e film
Halloween 2018: idee per il 31 ottobre
L’estate sta finendo e il countdown per il 31 ottobre e Halloween 2018 è già iniziato quindi mettete al bando la malinconia per la fine della bella stagione perché è ora di pensare solo a due cose: quale costume indossare e cosa organizzare al grido di “dolcetto o scherzetto” per la notte più spaventosa dell’anno.
In Italia sono previsti molti eventi e feste per celebrare la ricorrenza di origine celtica, diventata un appuntamento imperdibile negli USA e da ormai molti anni esportata con successo anche in Europa, ma se non amate la confusione e preferite l’intimità delle mura domestiche pianificare una serata a tema Halloween in compagnia degli amici e dei grandi classici horror in formato film o, perché no, libri è la soluzione giusta per voi.
Che siano organizzate fuori o dentro casa le feste non fanno per voi e preferite un viaggio che abbia come meta luoghi misteriosi dove a farla da padrone è l’occulto? Allora non resta che pianificare un weekend all’insegna dell’adrenalina e del brivido e scegliere se volare verso mete estere o nazionali come Milano, Torino, Napoli.
Se invece quello che vi preoccupa è la scelta del costume potete optare per un classico e sempre vincente fai da te, confezionando semplici ma non per questo meno paurosi travestimenti, oppure potete scegliere tra la vasta gamma di proposte di siti ed e-commerce come Amazon, eBay, Groupalia, Asos, Zalando, Kiabi, H&M.
Infine, che sia sotto forma di accessorio utile a completare il pauroso outift, che l’abbiate scelta come addobbo principale della vostra festa o che preferiate sia la regina della tavola, l’importante è non dimenticare la protagonista principale della notte di Halloween: la zucca.
Cosa fare ad Halloween: eventi e feste
Quella del 31 ottobre è considerata la notte più paurosa che ci sia, il giorno in cui si celebra la festività di Halloween il cui nome ha origini scozzesi e significa “notte di tutti gli spiriti sacri” con riferimento alla ricorrenza di Ognissanti che si festeggia il giorno successivo, 1 novembre.
In occasione di Halloween 2018 gli amanti del brivido potranno divertirsi scegliendo la loro festa preferita tra le tante in programma lungo tutta la penisola italiana e per scoprire quali sono gli appuntamenti imperdibili abbiamo stilato la classifica degli eventi a base di brividi e divertimento.
- Roma: la città più bella del mondo festeggia Halloween in due dei luoghi dove il divertimento è di casa, Cinecittà World e Rainbow Magic Land.
A Cinecittà World è prevista un’indimenticabile notte delle streghe con Dj Set, animazioni e attrazioni, un evento che continua anche il 2 e 3 novembre per dare a tutti la possibilità di vivere esperienze da brivido.
Rainbow Magicland, il più grande parco di divertimenti di Roma, ha invece in programma le Horror Nights previste il 13, 20, 27 e 31 ottobre, un’invasione di zombie pronti a spaventare gli ospiti a calar del sole. - Milano: il Monsterland Halloween Festival di Milano, giunto alla decima edizione, è l’imperdibile party d’ispirazione americana che vi farà vivere, senza sconti, tutta l’atmosfera della notte più stregata dell’anno.
- Torino: Halloween Torino, l’organizzazione specializzata nella realizzazione di eventi dedicati esclusivamente al 31 ottobre, ha in serbo due feste ad alto tasso di adrenalina per la Notte delle Streghe 2018. Dopo il sold out dell’anno scorso torna Incubo al Castello nel castello di San Giorgio Canavese, una notte spaventosamente bella con un grande evento in maschera, mentre al Laboratorio Strada Cebrosa 86 va in scena il Laboratorio degli Orrori con un grande allestimento horror che promette di spaventare anche i più coraggiosi.
- Parma e Piacenza: all’interno dei castelli del ducato di Parma e Piacenza vengono organizzate visite guidate con animazione per bambini in occasione della Notte delle Streghe, sul sito ufficiale di “Halloween in castello” è possibile trovare l’elenco completo degli eventi in programma e scegliere tra una visita notturna a lume di candela in un’antica fortezza, un aperitivo spiritico o un Halloween Monster Wedding Party.
- Corinaldo: in questo piccola paese in provincia di Ancona, tra i borghi più belli d’Italia, ogni anno per Halloween va in scena la Festa delle Streghe, una manifestazione che si snoda lungo tutto il centro storico infestato di spiriti e fantasmi che regalano un brivido di paura e divertimento a grandi e piccini. Inoltre non mancano musica, attrazioni, spettacoli teatrali e pirotecnici, e l’elezione di Miss Strega.
- Parco Oltremare di Riccione: qui Halloween inizia il 31 ottobre e termina il 4 novembre in compagnia di misteriosi personaggi, spaventapasseri, spaventose maschere e laboratori, all’insegna di avventure paurose ma divertentissime.
- Mirabilandia: sarà una grande festa quella prevista a Mirabilandia in occasione di Halloween 2018. Spettacoli a tema, oscuri cavalieri, ombre malefiche, clown impazziti, zombie famelici e mostri spaventosi renderanno la Notte delle Streghe un’esperienza al limite della paura per tutti i weekend dal 6 ottobre al 4 novembre più il 31 ottobre, 1 e 2 novembre.
- Gardaland: il parco divertimenti più famoso d’Italia si veste di nero e arancio e sfida il coraggio dei visitatori a colpi di mostri, vampiri, streghe e fantasmi durante i weekend di Gardalan Magic Halloween in programma dal 6 al 31 ottobre e dall’1 al 4 novembre.
- Napoli: si racconta che a Napoli si nasconda la tomba del Conte Dracula, che un enigma avvolge le vicende di Palazzo del Diavolo e che un mistero aleggia tra le pareti della chiesa del Gesù Nuovo. Storia di fantasmi, anime e diavoli, il Munaciello e la bella ‘Mbriana, sono i protagonisti del tour all’insegna dell’occulto organizzato dall’associazione “Le Capere. Donne che raccontano Napoli.” in occasione della notte di Halloween 2018. Una passeggiata tra i vicoli del cuore esoterico di una delle città più amate nel mondo.
Idee per Halloween: cosa fare in casa
Se la notte del 31 ottobre a farvi davvero paura è l’idea di buttarvi in mezzo alla rumorosa mischia che affollerà le feste in programma, non rinunciate alla vostra Notte delle Streghe e organizzate uno spettrale party a casa a base di film horror e finger food a tema.
Quello di cui avete bisogno è un po’ di creatività in cucina e la giusta atmosfera fatta luci basse, qualche macabra decorazione appesa ai muri e una bella lista di sette film tra cui scegliere per una maratona cinematografica da paura. Ecco la nostra selezione con un paio di consigli adatti anche ai più piccoli di casa che vogliono godersi Halloween con mamma e papà:
- The Exorcism of Emily Rose: Emily ha 19 anni e la sua è una famiglia molto religiosa ma anche molto povera che non può permettersi di farla studiare al college, sogno che la ragazza riesce però a realizzare grazie a una borsa di studio. Ed è al college che iniziano i problemi. Al dormitorio, durante la notte, Emily viene svegliata da un forte odore di bruciato e preoccupata esce dalla stanza per controllare cosa stia succedendo ma vede la porta principale che ripetutamente si apre e chiude da sola. Rientrata in camera la ragazza inizia a rendersi conto che qualcosa di strano sta accadendo: un porta matite si muove e cade sul pavimento mentre le coperte si spostano da sole e una forza misteriosa sembra quasi sembra quasi voglia soffocarla. Con il tempo le cose non sembrano migliorare tanto che Emily viene ricoverata in ospedale e i dottori le diagnosticano l’epilessia, ma nonostante le medicine visioni e convulsioni sembrano non volersi fermare tanto che la ragazza lascia il college e torna a vivere dalla sua famiglia che comincia a credere all’ipotesi che un demone si sia impossessato di lei. A questo punto entra in scena Padre Moore, un prete della parrocchia locale, che pratica ad Emily un esorcismo scoprendo che la ragazza è davvero posseduta non da uno ma da ben sei demoni. In uno dei momenti di lucidità Emily scrive di aver parlato con la Vergine Maria ma la situazione precipita, la ragazza muore e Padre Moore deve affrontare un processo per l’accusa di omicidio colposo.
- Dracula: diretto dal regista Francis Ford Coppola e tratto dal romanzo omonimo dello scrittore irlandese Bram Stoker, il film è ambientato nella Costantinopoli del 1462 e ha come protagonista un cavalieri del Sacro Ordine del Dragone conosciuto con il nome di Dracula, un uomo che dopo aver rinnegato Dio e la chiesa si trasforma in un vampiro. La storia si sposta nel 1897 e scopriamo che l’eccentrico conte della Transilvania è in affari con Jonathan Harker, avvocato di Londra, la cui fidanzata Mina sembra essere la reincarnazione di Elisabeta, la defunta moglie del conte. Dracula imprigiona Harker nel suo castello e parte per Londra, dove incontrerà e sedurrà Mina e si nutrirà del sangue della sua amica Lucy garantendosi così la possibilità di un costante ringiovanimento. Intanto Jonathan riesce a fuggire dal castello e rifugiatosi in un convento convince le monache ad informare Mina dell’accaduto e nonostante l’infatuazione per il conte, la ragazza lo raggiunge e lo sposa scatenando l’ira di Dracula che per vendetta uccide Lucy trasformandola in vampiro. Riusciranno Mina e Jonathan a sconfiggere Dracula o il conte consumerà la sua vendetta?
- Silent Hill: ispirato all’omonima saga di videogiochi è ricco di suspense mette al centro della storia la piccola Sharon, una bambina di 9 anni e figlia adottiva, che soffre di sonnambulismo e preda di incubi notturni invoca nel sonno il nome di una cittadina misteriosa: Silent Hill. Nonostante i farmaci, la bambina sembra non migliorare e la madre Rose, contro il parere del marito Christopher, decide di partire alla volta di Silent Hill ma lungo il percorso ha un incidente in macchina e si risveglia in un paesaggio avvolto da nebbia e cenere senza sua figlia accanto. Rosa inizia così la ricerca di Sharon per le vie deserte e desolate di Silent Hill, una città che sembra non appartenere al mondo come l’ha conosciuto fino a quel momento mentre Christopher, dopo aver deciso di raggiungerla, si ritrova in una Silent Hill molto diversa da quella in cui vaga sua moglie, dove non ci sono né nebbia né cenere ma solo case disabitate. Tra entità maligne, pareti sanguinanti e desiderio di vendetta, Rose scoprirà che sua figlia Sharon non è una semplice bambina innocente e dovrà fare i conti con il terribile destino degli abitanti di Silent Hill.
- Shining: diretto da Stanley Kubrick e con protagonista Jack Nicholson, il film si basa sul romanzo omonimo di Stephen King e racconta la storia di Jack Torrance un ex insegnante disoccupato e con problemi di alcool che accetta l’impiego come guardiano notturno all’ Overlook Hotel e vi si trasferisce con la moglie Wendy e il piccolo Danny, nonostante sia a conoscenza di quello che è accaduto dieci anni prima: il vecchio guardiano fu colpito da un esaurimento nervoso e sterminò la famiglia a colpi d’ascia per poi suicidarsi con un fucile. Jack non crede che a lui possa capitare nulla di simile ma le cose sembrano prendere un’altra piega e con il tempo la situazione degenera provocando anche macabre visioni in Danny, dotato di capacità extrasensoriali.
- The Blair Witch Project-Il mistero della strega di Blair: tre studenti universitari Heater, Mike e Josh, decidono di realizzare un documentario scolastico su una leggenda locale che ha come protagonista un’anziana donna, Elly Kedward, conosciuta come la Strega di Blair. Oltre a intervistare gli abitanti del posto i ragazzi decidono di partire in esplorazione della foresta di Blair, teatro della scomparsa di diverse persone e luogo in cui si racconta che si sia rifugiata la strega dopo essere stata cacciata dal villaggio. La paura non tarderà ad impossessarsi dei protagonisti e dello spettatore.
- Ghostbusters: chi l’ha detto che la caccia ai fantasmi non può essere divertente? Armati di zaino protonico i quattro Ghostbusters, Ray, Peter, Egon e Winston si ritroveranno non solo a ripulire New York da spiriti e spiritelli di ogni tipo ma anche a salvare la città quando il pericolo prenderà le sembianze di un gigantesco e minaccioso pupazzo bianco vestito da marinaio pronto a distruggere ogni cosa.
- Casper: se state pensando di trascorrere Halloween in compagnia dei più piccoli di casa allora il film giusto è Casper, la storia del simpatico e dolce fantasmino e dei suoi mostruosi e birbanti zii. Adatto a tutte le età è il giusto mix di paura e divertimento condito da qualche lacrima di tenerezza.
Costumi di Halloween: dove comprarli in offerta e idee fai da te
Per la vostra notte di Halloween 2018 avete organizzato tutto nei minimi dettagli ma a farvi davvero paura sono i prezzi dei costumi? Se cercate un travestimento che lasci tutti a bocca aperta ma che non metta a dura prova il portafogli non vi resta che giocare d’anticipo e nelle settimane che precedono il 31 ottobre dare la caccia al costume perfetto visitando siti ed e-commerce come Amazon, eBay, Groupalia, Asos, Zalando, Kiabi, H&M, dove grazie all’ampia gamma di proposte per adulti e bambini trovare abiti e accessori per la Notte delle Streghe non sarà una missione impossibile.
Comprare un costume con un semplice clic è facile e veloce, basta avere a portata di mano un pc e una carta di credito ma provare a confezionarne uno può essere molto divertente soprattutto se l’idea di acquistare qualcosa che molto probabilmente non useremo più ci fa storcere il naso.
Non è necessario essere dei guru del fai da te, basta un po’ di fantasia, il giusto materiale e una delle nostre tre idee per realizzare un perfetto travestimento:
- Coco: Miguel, il bambino protagonista del cartone animato Coco, è il personaggio ideale a cui ispirarsi per creare un costume di Halloween capace di conquistare tutti, soprattutto i bambini. Quello di cui avete bisogno è una canottiera bianca, una felpa rossa con cappuccio, un paio di jeans, una parrucca di capelli neri e corti e… del trucco di due colori, bianco e nero, per dipingere il viso e diventare uno scheletro.
Ma chi sarebbe Miguel senza Mama Imelda e Hector? Per trasformare tutta la famiglia servono: trucco, bianco, nero e viola, una parrucca di capelli neri e corti e una di capelli neri e lungi, cappello di paglia, un fazzoletto rosso da legare intorno al collo, un gilet e un paio di pantaloni un po’ consumati dal tempo e un vestito lungo color viola, d’ispirazione messicana (o in alternativa una maglia con balze abbinata a una lunga gonna).
Volete completare l’opera? Fate imbracciare al piccolo Coco una chitarra, meglio se bianca, e sarete perfetti. - Frida Kahlo: un grande classico che non delude mai e facile da realizzare. Se decidete d’indossare i panni della pittrice messicana nei giorni precedenti Halloween lasciatevi crescere in maniera disordinata le sopracciglia per rendere ancora più realistico il risultato senza dover ricorrere al trucco per riprodurre una delle peculiarità dell’artista. Procuratevi una ghirlanda di fiori finti con cui abbellire i capelli e aggiungete anche un paio di fiori veri come delle colorate gerbere che andranno a completare l’acconciatura. Per adornare i capelli (o la parrucca, utile se i vostri capelli sono troppo corti) come Frida e avere un trucco perfetto vi consigliamo di seguire uno dei tanti tutorial disponibili sul web e completare l’opera indossando orecchini e collana molto vistosi, anelli di varie forme e un vestito lungo che richiami quelli messicani. Infine, per rendere più spaventoso il vostro costume, riproducete su almeno metà della vostra faccia lo scheletro dopodiché non vi resterà che intonare Paloma Negra con voce malinconica e disperata mentre vagate alla ricerca del vostro Diego.
- Un’opera d’arte: non ne potete più di mummie, zombie, streghe e stregoni e cercate un’idea originale che non vi costringa ad essere uno dei tanti vampiri in mezzo al mucchio? Ricorre all’arte può essere una soluzione di grande effetto e di facile realizzazione se ci si trasforma in un quadro popolare e semplice da riprodurre come “Il figlio dell’uomo” di Magritte. Quello che vi occorre è un capello a bombetta nera, una camicia bianca, una cravatta rossa, un cappotto scuro e una mela verde da attaccare al cappello per fare in modo che resti sospesa davanti al volto. Se vi sembra che manchi qualcosa completate con una bella cornice così chi vi guarda avrà l’impressione che il quadro stia prendendo vita.