Sedia da ufficio: come scegliere la migliore per lavorare da casa
Sedia da ufficio: perché è importante scegliere quella giusta
Il segreto per lavorare bene da casa senza rischiare fastidiose cervicali o dolori alla schiena è uno solo: acquistare una sedia da ufficio ergonomica, robusta e regolabile.
Lo smartworking è una realtà sempre più diffusa e per tutti coloro che anche a casa trascorrono molto tempo seduti davanti al computer, una comoda sedia da ufficio è l’accessorio indispensabile per evitare problemi posturali.
Una cattiva postura può avere conseguenze negative sulla salute della schiena ed essere causa di dolori lombari, mal di testa, problemi cervicali, alle articolazioni e alla colonna vertebrale.
È quindi fondamentale scegliere una sedia ergonomica, adatta alla propria struttura fisica, che non ci costringa ad assumere posizioni sbagliate o ad alzarci spesso per trovare sollievo. Oltre a ciò, non va dimenticato che una seduta scomoda incide tanto sul benessere fisico quanto sulla concentrazione e sulla produttività del lavoro.
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche più importanti a cui prestare attenzione prima di acquistare una sedia da ufficio e scopriamo i cinque migliori modelli disponibili in commercio.
Sedia da ufficio: le 3 principali caratteristiche
Lavorare bene e senza stress da casa è possibile con i giusti accorgimenti. La prima cosa da fare è rendere l’ambiente di lavoro confortevole inserendo all’interno del diffusore essenze elettrico alcune gocce di olio essenziale di basilico che favorisce la concentrazione e fa bene all’umore.
L’altro aspetto da non sottovalutare è la scelta della sedia da ufficio e per trovare il modello più adatto alle proprie esigenze, vediamo quali sono le tre principali caratteristiche da prendere in considerazione:
- Dimensioni: le parti che compongono la struttura di una sedia sono tutte importanti perché incidono sulla comodità e influiscono sulla praticità del prodotto. Uno schienale troppo piccolo, ad esempio, non è adatto a persone alte o particolarmente robuste e non permette di assumere una corretta postura. Anche la dimensione del sedile è un fattore da considerare perché deve essere adatto alla struttura fisica e al peso della persona che utilizzerà la sedia. In genere, la portata massima varia dai 100 ai 150 kg ma sul mercato esistono anche modelli in grado di sostenere un peso maggiore. Un altro elemento da valutare sono i braccioli di cui sono provviste solo le sedie per ufficio di fascia medio-alta. I braccioli sono quasi sempre reclinabili e in alcuni modelli è possibile regolarne l’altezza. Infine, meritano attenzione anche le rotelle che devono essere silenziose e scorrevoli su qualsiasi tipo di pavimento.
- Comodità: le sedie da ufficio devono essere ergonomiche e regolabili in altezza tramite una levetta posizionata sotto il sedile. Si tratta di un aspetto molto importante perché un’altezza adeguata alla scrivania favorisce la corretta posizione di braccia, polsi, colonna vertebrale e collo. Inoltre, i modelli di fascia medio-alta permettono di regolare lo schienale e sono dotati di poggiatesta, anche questo regolabile, e di cuscino lombare.
- Materiali: le sedie da ufficio devono essere progettate con materiale resistente agli strappi e all’usura, traspirante e facile da pulire. Sul mercato sono disponibili diverse tipi di sedie: in plastica, in pelle vera o sintetica e in tessuto. Se le prime sono meno costose ma anche più scomode da utilizzare in caso di lunghe sessioni di lavoro al pc, le seconde, a differenza di quelle in tessuto, non sono la soluzione ideale quando la temperatura dell’ambiente in cui si lavora è alta. Inoltre, per la pulizia delle sedie in pelle vera o sintetica è necessario usare specifici prodotti che non graffiano il tessuto ed eliminano ogni traccia di sporco. Per altri tipi di sedia sono sufficienti un panno morbido e del detergente da diluire in acqua o, in alternativa, dell’alcool denaturato.
Sedia da ufficio: 5 modelli scelti da noi
Siete alla ricerca della perfetta sedia da ufficio per lavorare da casa ma l’ampia gamma di prodotti disponibile sul mercato vi confonde le idee? Nella nostra guida vi consigliamo i cinque migliori modelli.
Pro: la sedia di casa Songmics ha un design ergonomico per una perfetta postura e uno schienale arcuato che segue le linee del corpo, riduce la tensione sulla colonna vertebrale e ha un’inclinazione libera tra 90 e 110°. Il sedile ha un’altezza regolabile di 10 cm e un cuscino leggermente concavo che rende confortevole la seduta. La base è a cinque gambe con rotelle che permettono di muoversi in tutta sicurezza senza doversi alzare dalla sedia. Il carico massimo è di 150 kg e nella confezione è incluso anche un set di accessori per il montaggio e un manuale d’istruzioni in varie lingue.
Contro: non è facile da montare.
- dimensioni: 60 x 60 x 111 cm
- peso: 15,8 Kg
- colore: nero
- materiale principale: PU, spugna, ferro inox, nailon
- altezza di seduta regolabile 45-55 cm
- girevole a 360°
- altezza totale: 111-121 cm
- altezza di schienale: 73 cm
- altezza di braccioli: 69-79 cm
- diametro di base: 70 cm
- carico massimo: 150 kg
- manuale d’istruzioni (IT, EN, DE, FR, ES)
Pro: il design ergonomico dello schienale fornisce supporto alla colonna vertebrale e allontana il rischio di mal di schiena causato da una postura errata. Inoltre, lo schienale è realizzato con materiale traspirante, flessibile, resistente e durevole e grazie alla levetta sotto il sedile può essere inclinato fino a 120°. La seduta, morbida e confortevole con un cuscino in spugna naturale ad alta densità e resistente. Le ruote antiscivolo hanno una rotazione di 360° e sono progettate con materiale che protegge il pavimento dai graffi. I braccioli hanno forme arrotondate, prive di spigoli e ruotano fino a 90° per risparmiare spazio. La base a stella permette di sostenere un carico massimo di 135 kg.
Contro: il supporto lombare non è regolabile e le ruote non si possono bloccare.
- dimensioni: 60 x 60 x 100 cm
- peso: 11,5 Kg
- colore: bianco o nero
- materiale: poliuretano
- caratteristiche speciali: ergonomica, ruote, braccioli retrattili
- altezza seduta: 45-54 cm
- ruote girevoli a 360°
- molla a pressione di gas sicura certificata SGS
- base a stella
- carico massimo: 135 kg
Pro: la sedia Sihoo ha uno schienale reclinabile di 180° e braccioli retrattili fino a 90°. Il supporto lombare è regolabile e realizzato in materiale di alta qualità. Le ruote, girevoli a 360°, hanno un bordo in PU che protegge il pavimento e permette di muovere la sedia senza alcuna difficoltà e su qualsiasi superficie. Il cuscino, morbido, confortevole e pensato per un uso prolungato, è imbottito con spugna modellante ad alta densità. La sedia sopporta un peso massimo di 150 kg e ha una garanzia di un anno. La confezione include gli strumenti necessari al montaggio.
Contro: i braccioli sono piuttosto delicati.
- dimensioni: 66 x 29 x 62,5 cm
- peso: 10,2 Kg
- colore: grigio o nero
- materiale: nylon
- altezza dello schienale: 51 cmaltezza totale: 92-100 cm
- regolazione in altezza del sedile: 43 – 51 cm
- dimensione del sedile (larghezza x altezza): 47 x 48 cm
- distanza tra i braccioli: 45 cm
- diametro totale della sedia: 66 cm
- carico massimo: 130 kg
Pro: la sedia Poptoy ha un design elegante ed ergonomico ed è pensata per chi trascorre molto tempo seduto alla scrivania. Il supporto lombare integrato e traspirante Air Grid garantisce comfort e sostegno alla schiena e lo schienale è reclinabile. La sedia è girevole, regolabile in altezza, facile da montare e dotata di braccioli. Inoltre, la robusta base in acciaio sopporta un carico massimo di 150 kg.
Contro: il rivestimento in ecopelle è delicato e si sporca facilmente.
- dimensioni del collo: 89 x 59 x 37 cm
- peso: 13,2 Kg
- colore: bianco
- materiale del telaio: lega di acciaio
- rivestimento in ecopelle
- caratteristiche speciali: girevole, altezza regolabile, ergonomica, imbottita e con ruote
- carico massimo consigliato dal produttore: 150 kg
Pro: facile da montare e caratterizzata da un design moderno ed elegante, la sedia-poltrona girevole di IntimaTe WM Heart rispetta gli standard internazionali BIFMA e SGS. Ha uno schienale alto e inclinabile che sostiene la schiena, un cuscino poggiatesta rivestito di un tessuto a rete resistente agli strappi e traspirante, braccioli imbottiti e pieghevoli e una seduta morbida realizzata con spugna ad alta densità. La base in acciaio inossidabile può sostenere un carico massimo di 130 kg.
Contro: le ruote sono rumorose e poco duttili e in generale la
- dimensioni: 75 x 66 x 32 cm
- peso: 15 Kg
- colore: bianco
- materiale del telaio: acciaio inossidabile
- rivestimento in tessuto
- altezza complessiva: 118 – 127.5 cm
- altezza della sedia: 45 – 54.5 cm
- altezza dello schienale: 75 cm
- larghezza della sedia (interna): 48.5 cm
- profondità della sedia (interna): 50 cm
- altezza dei braccioli (dalla seduta): 20.5 cm
- diametro tra i piedi della sedia: 70 cm
- carico massimo: 130 kg