Portabottiglie: da parete, scaffale o mobile? Ecco quale scegliere

Portabottiglie: perché fa la differenza

Il portabottiglie da parte, scaffale o mobile è un oggetto funzionale e di design, indispensabile per organizzare gli spazi in casa e conservare con ordine le scorte di vino.

Ci sono oggetti che in casa non possono mai mancare come una moka elettrica, l’alleata perfetta per preparare deliziose colazioni, un diffusore essenze elettrico, che rende qualsiasi ambiente più accogliente e profumato, e un portabottiglie da parete, scaffale o mobile per conservare in modo ordinato le bottiglie di vino.

Il portabottiglie salva le bottiglie di vino, acquistate o regalate, da un destino di disordine e caos. Spesso, infatti, le bottiglie finiscono accatastate l’una sull’altra nei mobili della cucina adibiti a dispense, o nei ripostigli accanto alle conserve, o fanno bella mostra di sé sugli scaffali delle librerie soprattutto nei piccoli appartamenti dove lo spazio è ridotto ai minimi termini.

Se non si ha la possibilità di sfruttare una cantina o si vuole avere sempre a portata di mano qualche bottiglia in più, uno scaffale per vini è la soluzione giusta perché permette di creare in casa un piccolo angolo enoteca in cui conservare con ordine bottiglie di qualsiasi forma e provenienza.

Non si tratta solo di oggetti pratici e funzionali ma di veri e propri elementi d’arredo, accessori di design che aggiungono un tocco di stile alla cucina o alla zona living.

Disponibili in commercio in diverse forme, colori e materiali, dal legno al ferro, dall’acciaio inox alla plastica, passando per vetro e fino alla pietra, i portabottiglie semplificano l’organizzazione degli spazi in casa e sono perfetti per esporre la propria collezione di vini.

portabottiglie forma, dimensione, materiale

Portabottiglie: 3 consigli per gli acquisti

È preferibile acquistare un portabottiglie da parete, scaffale o mobile? La risposta giusta non esiste perché la scelta varia in base alle proprie esigenze ed è influenzata da numerosi fattori come lo spazio disponibile, i materiali, la capienza e, naturalmente, il prezzo.

Ecco quali sono le tre caratteriste più importanti da considerare prima di procedere all’acquisto:

  1. Numero delle bottiglie: prima di lasciarci conquistare da un particolare modello e correre il rischio di comprare un accessorio poco adatto allo spazio che abbiamo a disposizione, è necessario fare i conti. Quante bottiglie di vino abbiamo in casa? Ad esempio, per quattro o cinque bottiglie la soluzione giusta è un portabottiglie da parete. Se, invece, le bottiglie da conservare sono molto più numerose allora sarà necessario un modello a scaffale o un mobile. Si tratta di un consiglio all’apparenza banale, ma è sempre utile ricordare che per scegliere l’accessorio adatto bisogna partire dalla quantità di bottiglie che abbiamo in casa o siamo soliti acquistare.
  2. Posizione e forma delle bottiglie: il portabottiglie è un oggetto di design che regala un tocco di classe sia alla cucina che al soggiorno e, per una corretta conservazione delle bottiglie di vino, il suo luogo ideale è lontano da fonti di calore e dalla luce diretta del sole. Che sia piccolo o grande, dalle forme classiche o moderne, colorato o in plexiglass trasparente, da parete, scaffale o mobile, è un elemento d’arredo da scegliere con cura in base alla zona della casa. Un altro fattore da non sottovalutare è la forma delle bottiglie che non sono certo tutte uguali. È molto importante considerare anche le dimensioni delle bottiglie per trovare il supporto adatto a ospitarle.
  3. Materiali: anche i materiali influenzano scelta e costo. I più utilizzati sono legno, metallo e acciaio inox, ma in commercio si possono trovare anche modelli realizzati in plastica, polipropilene, plexiglass, ceramica, vetro, alluminio, pietra e persino cemento.

Portabottiglie: differenze tra modelli

Ecco quali sono le principali differenze tra i modelli da parete, scaffale o mobile.

  • da parete: pensati per ospitare un numero ridotto di bottiglie e spesso composti da moduli componibili da disporre in base ai propri gusti e necessità, i portabottiglie da parete sono l’ideale per chi ha poco spazio e cerca la sintesi perfetta tra estetica e funzionalità.
  • scaffale: con ripiani fissi o scorrevoli, modulari, bassi o alti, i modelli scaffale sono più capienti di quelli da parete. Grazie a dei pratici e solidi supporti possono ospitare anche le diverse tipologie di bicchieri da vino.
  • mobile: perfetti per una grande quantità di bottiglie di vino, i mobili portabottiglie sono dotati di cassetti dove riporre gli accessori per il vino e offrono ampio spazio per conservare anche i diversi tipi di bicchieri da vino dai Renano ai Ballon e Gran Baloon, dai Bordeaux ai Borgogna, passando per i Flute, i Tulipano e fino alla Coppetta Asti.

Portabottiglie: 5 migliori modelli tra cui scegliere

Prima di scoprire quali sono i cinque migliori modelli di portabottiglie tra i modelli a parete, scaffale o mobile, vogliamo svelarvi un segreto. Ricordate che le bottiglie devono essere conservate sempre in orizzontale per permettere al tappo di sughero di restare a contatto con il vino ed evitare così il processo di ossidazione.

portabottiglie da parete

Linex

  • portabottiglie da parete a forma di barile
  • dimensioni: 101,6 x 20,3 x 12,7 cm.
  • peso: 2,22 kg
  • materiale: legno di pino
  • colore: marrone
  • intagliato a mano
  • capacità: fino a 6 bottiglie
  • design salvaspazio

portabottiglie acciaio

DanDiBo

  • Portabottiglie da parete
  • dimensioni: 90 x 75 x 10 cm
  • materiale: metallo
  • colore: nero
  • capacità: 4 bottiglie
  • include materiale di montaggio

portabottiglie modulare

Ts-ideen

  • portabottiglie scaffale
  • scaffaltura cubica
  • dimensioni: 25 x 50 x 50 cm
  • peso: 5,1 kg
  • materiale: legno di pino
  • colore: marrone
  • capacità: massimo 20 bottiglie di vino

portabottiglie supporto bicchieri

Relaxdays

  • portabottiglie scaffale
  • dimensioni: 84 x 50 x 24 cm
  • peso: 6 kg
  • colore: marrone
  • materiale: 100% bambù
  • 4 piani con spazio per 16 bottiglie
  • supporto per 12 bicchieri di vino
  • dotato di piano d’appoggio
  • le singole parti possono essere utilizzate come porta vino

portabottiglie con cassetto

Mendler

  • mobile portabottiglie
  • dimensioni: 31 x 48 x 76 cm
  • peso: 10,5 kg
  • materiale: legno
  • colore: bianco
  • spazio per 20 bottiglie
  • design vintage
  • dotato di cassetto e gancio laterale
Condividi l'articolo:
SmartnewZ ti regala 50€ di sconto in prodotti Barò Cosmetics.
Iscriviti alla newsletter di SmartnewZ