Pentola a pressione: come funziona e quale comprare

Pentola a pressione: breve storia di una rivoluzione in cucina

La pentola a pressione è un accessorio utile che semplifica la vita in cucina, dimezza i tempi di cottura e mantiene inalterati i sapori. Così portare in tavola piatti gustosi e nutrienti è facile e soprattutto veloce.

Nella cucina di chef provetti e cuochi alle prime armi, tra padelle, elettrodomestici di ultima generazione e utensili di ogni tipo, non possono mai mancare: una bilancia da cucina precisa ed efficiente, un frullatore affidabile e facile da utilizzare, un tritatutto compatto e dal motore potente e una pentola a pressione pratica e capiente.

La storia della pentola a pressione è molto antica e il primo prototipo fu costruito da Denis Papin, matematico, fisico e inventore francese. Nel 1679 Papin, famoso per i suoi studi e sperimentazioni sulla macchina a vapore, depositò il brevetto del digesteur che descrive come un recipiente capace di rendere “digeribili molte quantità di cibi, tra cui le carni più dure”. L’obiettivo di Papin era fornire alle classi sociali più disagiate uno strumento in grado di cucinare anche gli alimenti più duri e consistenti, ma i costi per la realizzazione del prodotto erano molto alti e l’invenzione non ebbe fortuna.

Di pentole a pressione si tornerà a parlare solo nel 1927 quando la ditta tedesca Silit commercializzò un suo modello. Lo scoppio dei due conflitti mondiali impose uno stop alle vendite della Silit e l’alta richiesta di metallo, unita alla riconversione delle aziende per sostenere gli sforzi bellici, bloccarono la produzione della fabbrica tedesca.

Bisognerà attendere il secondo dopoguerra, i favolosi anni ’50 e il boom economico per assistere alla nascita dei moderni modelli di pentola a pressione che in poco tempo conquistarono un posto d’onore nelle cucine di tutto il mondo.

pentola a pressione come si usa

Pentola a pressione: come funziona e quali sono i tempi di cottura

Il principio di funzionamento di una pentola a pressione si basa sul fatto che il punto di ebollizione dell’acqua cambia in base alla pressione.

Nelle pentole classiche, a prescindere dalla potenza del calore sviluppato dai fornelli, l’acqua raggiunge l’ebollizione quando la temperatura è di circa 100° C. Evaporando, l’acqua sottrae calore al liquido di cottura e alla pentola e, quindi, la temperatura non potrà mai superare i cento grandi anche utilizzando un coperchio per ridurre le perdite.

Con la pentola a pressione, invece, è possibile bloccare la fuoriuscita di aria e vapore aumentando la pressione. Così facendo, quando l’acqua raggiunge il punto di ebollizione, la temperatura non è più di 100° C ma registra un valore pari a 120°-130°C. Risultato? I tempi di cottura di legumi, carne, verdura e pesce si accorciano e i sapori originari restano intatti.

Ogni pentola è dotata di un coperchio a chiusura ermetica che impedisce la fuoriuscita del vapore durante la cottura dei cibi e, per cuocere in tutta sicurezza ed evitare pressioni e temperature troppo alte, sul coperchio vengono montate due valvole: la valvola di esercizio o di sfogo, che serve a fare uscire il vapore per diminuire la pressione interna del recipiente, e la valvola di sicurezza, che si attiva se la valvola di sfogo è ostruita o non funziona.

Pentola a pressione: 5 consigli per una cottura perfetta

Ecco cinque consigli per usare correttamente la pentola a pressione:

  1. Liquidi: versare nella pentola l’acqua o altro liquido, come brodo o salsa di pomodoro, rispettando sempre la quantità minima e massima indicata all’interno del recipiente o sul manuale d’uso.
  2. Cosa fare a coperchio aperto: soffriggere e rosolare sono due operazioni da fare sempre a pentola aperta e fiamma alta. Successivamente aggiungere il liquido e chiudere molto bene il coperchio.
  3. La manutenzione: è necessario controllare periodicamente le guarnizioni perché se il recipiente non è chiuso ermeticamente possono verificarsi perdite di vapore e la pentola non entra in pressione.
  4. Il tipo di fiamma: la prima parte della cottura prevede una fiamma medio-alta. Quando la valvola comincerà a fischiare significa che il liquido all’interno del recipiente è arrivato a ebollizione e la pentola è in pressione. Abbassare la fiamma e iniziare a calcolare il tempo di cottura.
  5. Alla fine della cottura: conclusa la cottura non aprire subito la pentola. Prima, aprire la valvola per sfiatare il vapore facendo molta attenzione al getto caldo. È consigliabile usare delle presine per evitare scottature.

Pentola a pressione: i tempi di cottura in base agli alimenti

Prendono come riferimento la quantità di 500 g, vediamo insieme quali sono i tempi di cottura con la pentola a pressione e come cambino in base agli ingredienti scelti.

  • Carni bollite
    Vitello: 30-35 minuti
    Pollo e Gallina: 20-25 minuti
    Manzo: 40-45 minuti
    Zampone: 30-40 minuti
  • Carni stufate, in umido o brasate
    Vitello: 30-35 minuti
    Pollo e Agnello: 20-25 minuti
    Manzo: 50-60 minuti
    Coniglio e Trippa: 15-20 minuti
  • Carni arrosto
    Vitello: 20-25 minutiPollo e Maiale: 15 minuti
    Agnello: 15-20 minuti
    Manzo: 30-35 minuti
    Roast-beef: 25-30 minuti

Volete cucinare del pesce? Il consiglio è utilizzare i cestelli per le pentole a pressione. Se il pesce è congelato la cottura sarà anche più veloce. Ecco alcuni esempi:

  • Filetti di pesce (merluzzo, platessa, eccetera): 4-5 minuti
  • Tranci di pesce (salmone, sogliola, eccetera): circa 8 minuti
  • Pesce intero (trota, branzino, eccetera): 8-12 minuti
  • Baccalà: 3 minuti
  • Gamberetti: 1-2 minuti
  • Polpo: 15-20 minuti
  • Cozze e vongole (1 kg): 2-3 minuti

Quando si cucinano legumi o frutta è importante sottolineare che i tempi di cottura cambiano tra prodotti freschi e alimenti secchi:

  • Legumi
    Ceci: freschi 15-20 minuti, secchi 30-40 minuti
    Lenticchie: fresche 10-12 minuti, secche 20-30 minuti
    Fagioli: freschi 20-25 minuti, secchi 30-40 minuti
  • Frutta
    Pesche: fresche (500 g) 2 minuti, secche (200 g) 4-6 minuti
    Albicocche: fresche (500 g) 2 minuti, secche (200 g) 4-6 minuti
    Mele: fresche (500 g) 4-5 minuti
    Prugne (200 gr): secche 8-10 minuti

Se si parla di verdure fresche e ortaggi allora la quantità di riferimento sale a 1 kg:

  • Broccoli: 8-10 minuti
  • Carote: 5-6 minuti
  • Bietole: 4-5 minuti
  • Asparagi: 4-6 minuti
  • Cicorie: 3-4 minuti
  • Coste: 6-8 minuti
  • Fagiolini: 4-5 minuti
  • Cipolle: 8-10 minuti
  • Melanzane a pezzi: 4-6 minuti
  • Patate: 10-15 minuti
  • Piselli: 2-5 minuti
  • Zucchine: 2-3 minuti

Infine, per il riso sono sufficienti 5-7 minuti.

Pentola a pressione: quale comprare e i 3 migliori modelli

Le pentole a pressione disponibili in commercio devono rispettare la rigida normativa dell’Unione Europea e riportare sulla confezione la dicitura UNI EN 12778 che garantisce la sicurezza del prodotto.

Per evitare acquisti poco soddisfacenti, prima di comprare una pentola a pressione bisogna valutare la capienza. Le pentole da 3 a 5 litri sono perfette per una o due persone mentre quelle da 8 a 12 litri sono la scelta ideale per famiglie numerose.

Tra le tante e diverse pentole a pressione non sapete quale scegliere? Scopriamo insieme i tre migliori modelli e le loro caratteristiche.

pentola a pressione modello fissler vitaquick

1) Fissler Vitaquick

Pro: “Non vedi l’ora di cucinare” è il motto dell’azienda Fissler che dedica i suoi prodotti agli amanti della cucina. Alta qualità e design made in Germania, le pentole a pressione della linea Vitaquick hanno una base incapsulata supertermica, che permette di utilizzarle su qualsiasi piano cottura, manici rimovibili per un facile lavaggio, indicatore di grandi dimensioni, una sigillatura sicura e un posizionamento del coperchio davvero semplice. La Fissler Vitaquick è perfetta per chi non ha mai usato le pentole a pressione e vuole sperimentare nuovi metodi di cottura.

Contro: è una pentola delicata e il metallo tende a graffiarsi facilmente.

  • capacità: 3,5 l
  • diametro: 22 cm
  • dimensioni: 40X29X16 cm
  • materiale: metallo
  • colore: argento
  • lavabile in lavastoviglie
  • 2 livelli di cottura
  • base Super-Thermic
  • sistema di sicurezza con un click
  • indicatore di blocco
  • coperchio metallico con valvola di sicurezza
  • maniglia rimovibile
  • perfetta per tutti i tipi di piano cottura: induzione, gas, elettrico, vetroceramica

pentola a pressione lagostina

2) Lagostina Linea Rossa

Pro: Lagostina Linea Rossa fa parte della gamma di prodotti nata in collaborazione con lo chef Simone Rugiati. La pentola è dotata di valvola d’esercizio a rilascio controllato. Per monitorare la fuoriuscita del vapore e limitare la dispersione di liquidi basta ruotare la valvola accompagnando la levetta. Il triplo fondo in acciaio-alluminio-acciaio permette di utilizzarla su tutti i tipi di piano cottura, compresi quelli a induzione, e assicura una perfetta diffusione del calore. La valvola di sicurezza in silicone è a doppio intervento.

Contro: la cappa si sporca a ogni utilizzo della pentola perché la valvola di esercizio sfiata verso l’alto e non di lato.

  • capacità: 5 l
  • diametro: 22 cm
  • dimensioni: 34,5X22,5X24 cm
  • materiale: metallo
  • colore: argento
  • lavabile in lavastoviglie
  • manico a leva tradizionale rosso
  • valvola di esercizio a rilascio controllato
  • adatta a tutti i piani di cottura compresi quelli a induzione

pentola a pressione lagostina 2 in 1

3) Lagostina Clipso’Minut Duo

Pro: Clipso’Minut Duo è la prima pentola a pressione Lagostina 2 in 1. Un prodotto innovativo che permette, ruotando la valvola, di utilizzare Clipso’Minut Duo come una casseruola tradizionale o come una pentola a pressione. Perfetta per cotture lunghe a fuoco basso o per portare in tavola ricette veloci e gustose, la pentola è dotata di un coperchio che grazie alla pratica maniglia si apre e chiude facilmente con una sola mano.

Contro: garanzia di 2 anni a differenza di altre pentole della stessa azienda che vantano una garanzia di 25 anni.

  • capacità: 5 l
  • dimensioni: 38X28X17 cm
  • diametro: 24,5 cm
  • materiale: metallo
  • colore: rosso
  • lavabile in lavastoviglie
  • dimensioni compatte
  • innovativa valvola 2 in 1
  • rivestimento antiaderente rinforzato con particelle di titanio
  • adatta a tutti i piani di cottura compresi quelli a induzione
  • ricettario incluso
Condividi l'articolo:
SmartnewZ ti regala 50€ di sconto in prodotti Barò Cosmetics.
Iscriviti alla newsletter di SmartnewZ