Moka elettrica: come funziona e quale scegliere

Moka elettrica, guida all’acquisto: come scegliere la migliore 

La colazione è uno dei momenti più importanti della giornata. C’è chi ama farla con una deliziosa spremuta, e per questo esistono gli estrattori di succo, e chi invece preferisce la tradizione del buon caffè. Proprio per gli amanti dell’odore del caffè di prima mattina è stata pensata una moka automatica, in grado di fare il caffè ancor prima che ci si alzi dal letto. Cos’è? Stiamo parlando della moka elettrica, una caffettiera 2.0, una moka del caffè moderna che, al posto di un normale fornello, sfrutta una base elettrica per scaldare l’acqua e erogare caffè caldo. Proprio per questo, per funzionare ha bisogno di una presa di corrente.

Com’è fatta una moka elettrica? È molto simile a una classica caffettiera: è dotata di un serbatoio nel quale inserire l’acqua, di un filtro per la polvere di caffè e di una parte superiore nella quale viene erogato il caffè caldo e pronto. Esistono due tipologie di moke elettriche:

  • Con base integrata al serbatoio d’acqua, ovvero con una base elettrica che non si potrà staccare dal corpo fisico della moka. Questa moka presuppone un consumo energetico limitato ed è ottima per essere portata in viaggio grazie al suo design compatto e leggero;
  • Con base estraibile, ovvero con una base elettrica che si potrà rimuovere dal corpo fisico della moka. Questa caffettiera elettrica implica un consumo elettrico maggiore.

Il funzionamento di queste caffettiere è semplice: basterà riempire il serbatoio con dell’acqua, aggiungere il caffè in polvere all’interno dell’apposito filtro e collegare la moka alla corrente. In pochi minuti il caffè bollente e profumato inizierà a fuoriuscire nella parte superiore della moka e sarà pronto per essere gustato in compagnia.

E per pulirla? La base elettrica non può essere immersa in acqua, per questo è necessario utilizzare altri metodi per pulire la moka. Si potrà utilizzare una spugna non abrasiva per strofinare la caldaia internamente (assicurandosi che anche il filtro e l’erogatore non siano ostruiti), oppure utilizzare la tecnica del caffè a vuoto aggiungendo all’acqua delle gocce di limone per eliminare i residui calcarei.

Scopriamo insieme quali sono le migliori caffettiere elettriche sul mercato e come sceglierle in base alle proprie esigenze.

Caffettiera migliore

 

Moka elettrica: come scegliere la migliore 

Prima di scegliere quale caffettiera elettrica comprare, è necessario valutare attentamente alcune caratteristiche. Scopriamo quali:

  • Capienza

La capienza è fondamentale: infatti, si parte dalla classica moka elettrica 2 tazze, per arrivare a quella 10 tazze. La scelta dipende inevitabilmente dalle esigenze di chi compie l’acquisto: se si cerca una soluzione comoda e compatta, quella a 2 tazze è l’ideale. Se invece si desidera una moka da utilizzare anche in compagnia, sarebbe meglio optare per i modelli a più tazze. È sempre importante considerare che maggiore è la capienza della moka, maggiori saranno le sue dimensioni.

  • Funzione Timer

È una delle funzioni più diffuse tra le moke elettriche: infatti, grazie a questa funzione è possibile programmare l’erogazione del caffè in anticipo. Come? Sarà sufficiente riempire il serbatoio della caldaia con acqua e il filtro con la polvere di caffè. Di seguito basterà impostare un orario predefinito lasciando la macchina attaccata alla corrente. In questo modo, all’orario selezionato la macchina erogherà il caffè in automatico.

  • Funziona Aroma

La funzione Aroma è molto diffusa nelle moke elettriche di fascia medio alta. Come funziona? Permette di selezionare tre livelli di intensità della bevanda differenti: dal più al meno intenso, adatti per momenti della giornata differenti. Si tratta di una funzionalità molto utile per chi ama personalizzare al massimo la fragranza del proprio caffè.

  • Funzione mantenimento di calore

Il mantenimento del calore è fondamentale per poter bere il caffè in un secondo momento. Infatti, la maggior parte delle moke elettriche dispone di questa funzionalità: per circa mezz’ora il caffè erogato rimarrà caldo e pronto per essere gustato.

  • Spegnimento automatico

Questa funzionalità è particolarmente utile per il risparmio energetico. Infatti, lo spegnimento automatico consente alla moka elettrica di spegnersi da sola quando non utilizzata per un certo periodo di tempo. Generalmente, la moka si spegne dopo un certo lasso di tempo dal momento dell’erogazione del caffè. È una funzione particolarmente apprezzata da chi presta attenzione al consumo energetico.

Tutte queste “funzionalità extra” sono facilmente attivabili mediante un piccolo display. Infatti, i modelli più venduti di moka elettrica dispongono generalmente di un display utile per programmare e gestire tutte le attività della caffettiera.

Moka del caffè

 

Caffettiera elettrica: le 5 top da tenere d’occhio

Ecco quali sono i modelli di caffettiera elettrica che vi consigliamo in base a funzionalità, caratteristiche e rapporto qualità/prezzo:

  1. De Longhi Alicia EMKP 42.B – la migliore per rapporto qualità/prezzo

Moka elettrica De Longhi

La caffettiera elettrica Alicia De Longhi EMKP 42.B è la soluzione più conveniente sul mercato per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo. Infatti, le caffettiere De Longhi sono riconosciute sul mercato per la loro elevata qualità. Questo specifico modello offre funzionalità professionali e soddisfacenti ad un prezzo davvero molto conveniente. Scopriamo le caratteristiche di questa moka elettrica:

  • Base estraibile e girevole a 360°
  • Capacità: 2 o 4 tazze, regolabile con l’adattatore del filtro
  • Potenza: 550 W
  • Display digitale per controllare la macchina
  • Filtro anti-impurità
  • Funzione Timer per programmare l’erogazione fino a 24 ore prima
  • Funzione Aroma: potrai scegliere tra forte, normale o leggero
  • Funzione Orzo per erogare caffè d’orzo
  • Funzione mantenimento del calore fino a 30 minuti
  • Funzione spegnimento automatico con risparmio energetico dopo 30 minuti

Acquista De Longhi Alicia EMKP 42.B a 55€ su Amazon

  1. De Longhi Alicia Plus EMKP 63.B – top di gamma

Moka elettrica top

Proprio come la precedente, anche questa moka elettrica De Longhi è di ottima qualità. Infatti, le funzionalità sono esattamente uguali, la differenza principale riguarda la capacità della moka: si tratta di una caffettiera da 3 o 6 tazze, con una potenza di 450 W, ottima anche per il risparmio energetico. Rispetto al modello 42.B, infatti, Alicia 63.B ha un costo leggermente elevato. Scopriamo insieme quali sono le sue funzionalità:

  • Base estraibile e girevole a 360°
  • Capacità: 3 o 6 tazze, regolabile con l’adattatore del filtro
  • Potenza: 450 W
  • Display digitale per controllare la macchina
  • Filtro anti-impurità
  • Funzione Timer per programmare l’erogazione fino a 24 ore prima
  • Funzione Aroma: potrai scegliere tra forte, normale o leggero
  • Funzione Orzo per erogare caffè d’orzo
  • Funzione mantenimento del calore fino a 30 minuti
  • Funzione spegnimento automatico con risparmio energetico dopo 30 minuti

Acquista De Longhi Alicia Plus EMKP 63.B a 69€ su Amazon

  1. Ariete 1358 – la più compatta

Moka elettrica Ariete

La moka elettrica Ariete 1358 è senza dubbio la più pratica e compatta: è proprio per questo che molti utenti la scelgono non solo per casa, ma soprattutto per bere il caffè in ufficio. Scopriamo le sue caratteristiche:

  • Design compatto e moderno
  • Capacità: 2 o 4 tazze, regolabile con l’adattatore del filtro,
  • Funzione caffè americano, capacità 1 o 2 tazze
  • Potenza: 400 W
  • Cordless: la base si ricarica e può funzionare anche se staccata dalla presa di corrente
  • Funzione mantenimento del calore fino a 30 minuti
  • Funzione spegnimento automatico con risparmio energetico

Acquista Ariete 1358 a 41€ su Amazon

  1. Beper Lucilla – la più versatile

Moka Beper Lucilla

Beper Lucilla è una tra le migliori moke elettriche per qualità/prezzo e versatilità. Infatti, ha tutte le funzionalità delle caffettiere elettriche professionali, ma è abbastanza economica. Ecco quali sono le sue funzionalità:

  • Base estraibile indipendente girevole a 360°
  • Capacità: 1 o 3 tazze, regolabile con l’adattatore del filtro
  • Potenza: 400 W
  • Display LCD per controllare e programmare la macchina
  • Filtro semplice da pulire
  • Funzione Timer per programmare l’erogazione fino a 24 ore prima
  • Funzione mantenimento del calore fino a 30 minuti
  • Funzione spegnimento e accensione automatici

Acquista Beper Lucilla a 42€ su Amazon

  1. Bialetti Moka – la migliore per risparmio energetico

Bialetti moka elettrica

La Moka elettrica Bialetti è una caffettiera elettrica piuttosto tradizionale: la sua forma, infatti, è molto simile a quella di una moka classica. È la caffettiera migliore per chi sta cercando un elettrodomestico con poco consumo energetico (infatti la sua potenza è notevolmente ridotta rispetto alle caffettiere precedenti). Inoltre, il suo utilizzo è particolarmente intuitivo: è perfetta anche per gli anziani. Scopriamo quali sono le sue caratteristiche:

  • Capacità: 3 tazze
  • Potenza: 365 W
  • Valvola di sicurezza
  • Utilizzo intuitivo e semplice
  • Funzione Timer per programmare l’erogazione
  • Funzione mantenimento del calore fino a 30 minuti

Acquista Bialetti Moka a 67€ su Amazon

Condividi l'articolo:
SmartnewZ ti regala 50€ di sconto in prodotti Barò Cosmetics.
Iscriviti alla newsletter di SmartnewZ