Macchinetta del caffè: come scegliere quella giusta

Macchinetta del caffè: storia di un elettrodomestico rivoluzionario

Per gustare un caffè buono come quello del bar ma senza muoversi da casa basta acquistare la giusta macchinetta del caffè. Il piccolo e indispensabile elettrodomestico permette di preparare anche cappuccini, latte schiumato, latte macchiato, tè e cioccolata calda.

C’è chi preferisce preparare il caffè a casa con la caffettiera tradizionale o la moka elettrica, chi ama l’espresso consumato al bancone del proprio bar di fiducia e chi preferisce la rapidità della macchinetta del caffè.

La macchinetta del caffè è un piccolo elettrodomestico per la preparazione semi-automatica del caffè espresso che permette di preparare un buon caffè come quello del bar. In commercio sono disponibili modelli di diverse dimensioni e colori pensati per adattarsi ad ogni tipo di spazio e arredamento.

Si tratta di apparecchi versatili, facili da utilizzare e dotati di diverse funzioni che, oltre all’intramontabile espresso, consentono di preparare caffè ristretto, caffè lungo, tè, cappuccino, cioccolata calda e tè.

La nascita della moderna macchina del caffè risale alla fine dell’Ottocento anno in cui Angelo Moriondo, inventore e imprenditore italiano, presentò il primo modello all’Expo Generale di Torino ricevendo la medaglia di bronzo. La macchina, costruita in rame e bronzo e alta circa un metro, aveva la “forma di una campana” secondo un articolo pubblicato sulla Gazzetta Piemontese del luglio 1884.

L’invenzione fu installata all’interno di un chiosco dove i visitatori dell’Expo potevano degustare il caffè prodotto con la macchina. Un giornalista, conquistato dall’opera di Moriondo, descrisse con dovizia di particolari ciò che aveva visto in un articolo per il settimanale dell’Esposizione: “È una curiosissima macchina a spostamento con cui si fanno trecento tazze di caffè a vapore in un’ora (proprio a vapore). Si compone di un cilindro o caldaia verticale che contiene 150 litri d’acqua la quale vien messa in ebollizione da fiammelle di gas sotto il cilindro, e per mezzo del vapore con una complicazione curiosissima di congegni si fanno in pochi minuti 10 tazze di caffè in una volta o, una sola tazza se volete. È la caffettiera portata al suo massimo sviluppo, ridotta quasi ad essere pensante (…)”.

Moriondo presentò la documentazione per il rilascio del brevetto nel maggio del 1884 e ne ottenne la registrazione. Successivamente l’invenzione fu coperta da brevetto internazionale con la registrazione avvenuta a Parigi nell’ottobre del 1885.

Seguiranno altri brevetti come quello depositato da Antonio Cremonese nel 1936 per il “rubinetto a stantuffo per la macchina da caffè espresso” e quelli di Achille Gaggia che darà inizio alla produzione industriale della macchina da caffè espresso.

Inizialmente diffusa nei bar e in altri esercizi commerciali, a partire dagli anni Settanta l’apparecchio cominciò a entrare nelle case degli italiani e oggi è considerato un elettrodomestico indispensabile al pari del frullatore o del ferro da stiro a vapore.

Scopriamo insieme le caratteristiche indispensabili di una buona macchinetta del caffè e quali sono i cinque modelli migliori tra cui scegliere.

macchinetta del caffè modelli

Macchinetta del caffè: 3 caratteristiche fondamentali

Se state pensando di acquistare una macchinetta del caffè ma i tanti modelli disponibili sul mercato vi confondono le idee, noi vi sveliamo quali sono le tre caratteristiche a cui dovete fare attenzione prima di acquistare il piccolo elettrodomestico.

  1. Spazio e dimensioni: non si può pensare di acquistare una macchina per il caffè senza tenere conto dello spazio che abbiamo a disposizione in cucina, in ufficio o nella stanza destinata a ospitare l’apparecchio. Per essere certi di acquistare il modello giusto altezza, larghezza e profondità dell’elettrodomestico sono i primi tre elementi da analizzare insieme al peso della macchina e alla capacità del serbatoio dell’acqua. Esistono modelli progettati per ospitare solo una tazzina, altri consentono di preparare contemporaneamente due caffè espresso mentre in alcune macchine c’è spazio sufficiente per tazze di dimensioni maggiori come quelle utilizzate per la preparazione del cappuccino.
  2. Tipologie e funzioni: la scelta della macchina del caffè varia in base alla frequenza di utilizzo, alla praticità e al tempo che si vuole impiegare per preparare un caffè, e al budget a disposizione. Esistono macchine per il caffè a cialde o capsule, macchine per caffè E.S.E. (Easy Serving Espresso) con filtro in carta, macchine per caffè manuali che permettono di utilizzare caffè in polvere, e macchine per caffè automatiche dotate di macinino integrato per macinare all’istante il caffè in grani. Al momento dell’acquisto a fare la differenza sono le esigenze del singolo consumatore. Ad esempio, la macchina a capsule è perfetta per chi beve almeno due caffè al giorno e ha poco tempo per prepararlo mentre la macchina manuale è per chi preferisce l’aroma del caffè in polvere. Sul fronte funzioni le più comuni sono autospegnimento, memoria e stop automatico dell’erogazione a cui vanno aggiunte quelle che caratterizzano i modelli più costosi tra cui: display LCD, sistema per regolare il vapore, sistema per la regolazione del livello di macinatura, sistema per la regolazione del livello di cremosità, finitura Easy to clean, Flow Stop, Rapid System, automatic cappuccino, sistemi per l’erogazione di tè e cioccolata, scalda-acqua istantaneo.
  3. Pulizia: una macchina per il caffè deve essere facile non solo da utilizzare ma anche da pulire. Il consiglio è preferire apparecchi con serbatoio dell’acqua estraibile e un capiente vassoio raccogli goccia che può essere lavato anche in lavastoviglie. Inoltre, non bisogna dimenticare di effettuare periodicamente interventi di manutenzione come la decalcificazione che elimina qualsiasi traccia di calcare e garantisce una lunga vita alla macchina del caffè.

Macchinetta del caffè: 5 modelli tra cui scegliere

Siete alla ricerca della macchinetta del caffè giusta per voi? Vi sveliamo quali sono i cinque modelli migliori disponibili in commercio tra macchine per il caffè manuali, automatiche, a cialde, a capsule e per caffè E.S.E. (Easy Serving Espresso).

macchinetta del caffè manuale

Gaggia Viva Style – Macchina da caffè espresso manuale

Pro: l’elettrodomestico di casa Gaggia è perfetta per ottenere autentici espressi italiani in modo semplice e immediato. Ha un design compatto, un’interfaccia semplice e intuitiva, ed è adatta per caffè macinato e cialde. Il pannarello classico eroga vapore per emulsionare il latte o preparare acqua calda per tè e tisane, inoltre per una manutenzione facile e veloce il serbatoio dell’acqua e il vassoio raccogli gocce sono estraibili.

Contro: la griglia raccogli gocce non è inclusa.

  • dimensione: 20 x 26,5 x 29,7 cm
  • peso: 4,36 Kg
  • modello: 886843311010
  • colore: nero
  • wattaggio: 1025 watt
  • voltaggio: 230 volt
  • materiale: polimero termoplastico, ABS
  • caraffa rimovibile
  • portafiltro pressurizzato
  • prepara una o due tazze alla volta di caffè macinato
  • 2 filtri inclusi: 1 filtro per caffè macinato, per 1 o 2 tazze e 1 filtro per cialde di carta monoporzione, con adattatore
  • pannarello classico: eroga vapore per emulsionare il latte oppure acqua calda per tè e tisane
  • serbatoio acqua e vassoio raccogli gocce estraibili
  • interfaccia semplice con manopola centrale

macchinetta del caffè de'longhi

De’ Longhi Magnifica – Macchina da caffè espresso automatica

Pro: la Magnifica di casa De’Longhi è la macchina da caffè espresso automatica che macina i chicchi di caffè al momento grazie al macinacaffè integrato, realizzato in acciaio inox e dotato di 13 livelli di regolazione della macinatura. Il pannello di comando è facile, intuitivo e permette di personalizzare il caffè scegliendo tra caffè corto o lungo, aroma forte o leggero, molto caldo, a media o a bassa temperatura. Il cappuccinatore permette di preparare una ricca e cremosa schiuma di latte per ottimi cappuccini e il coperchio salva aroma isola il caffè da aria e luce mantenendone intatta la fragranza. Oltre alla possibilità di impostare lo spegnimento automatico per ridurre i consumi di energia, la macchina segnala quando è necessario avviare il ciclo automatico di decalcifica.

Contro: il consumo eccessivo di acqua.

  • dimensione: 23,8 x 43 x 35,1 cm
  • peso: 9 Kg
  • modello: ECAM 21.110.B
  • colore: nero o bianco
  • capacità: 1.8 litri
  • wattaggio: 1450 watt
  • voltaggio: 230 volt
  • materiale: plastica
  • pannello di controllo a LED con tasti soft touch
  • programmi automatici di risciacquo e decalcificazione
  • adatta per caffè in grani e caffè in polvere
  • capacità contenitore caffè in grani 250 gr con coperchio salva aroma
  • spegnimento programmabile tramite Timer
  • funzione di risparmio energetico
  • durezza dell’acqua programmabile
  • cappuccino system
  • possibilità di memorizzare la lunghezza del proprio caffè
  • sistema Thermoblock De’Longhi per un controllo adatto della temperatura di preparazione del caffè
  • serbatoio removibile
  • ripiano scaldatazze

macchinetta del caffè frog

Didiesse Frog Revolution Magica Emozione – Macchina per caffè a cialde

Pro: la Diediesse Frog Revolution ha un design originale con ingombro che si sviluppa in altezza, forme compatte e un’ampia gamma di colori tra cui scegliere. È una macchina da caffè che occupa poco spazio, è facile da utilizzare ed è dotata di un sistema di decalcificazione rapido e di termoblocco in alluminio robusto e solido. Nella confezione sono comprese 60 cialde.

Contro: non ha il sistema di spegnimento automatico.

  • dimensione: 22 x 35 x 40 cm
  • peso: 6,86 Kg
  • modello: FROGMAGICABLU
  • colore: bianco, nero lucido, arancione, blu, rosso, fucsia, verde chiaro
  • wattaggio: 650 watt
  • voltaggio: 220 volt
  • materiale: plastica
  • termoblocco alluminio
  • sistema di decalcificazione
  • alloggio bottiglia d’acqua

macchinetta del caffè nespresso

De’Longhi Nespresso Inissia – Macchina per caffè a capsule

Pro: Nespresso Inissia è compatta e leggera, occupa pochissimo spazio ed è disponile in un’ampia gamma di colori. L’acqua raggiunge la temperatura ideale in 25 secondi per preparare fino a 9 caffè riempiendo una sola volta il serbatoio da 0.7 litri. Inoltre, i pulsanti programmabili Espresso e Lungo permettono di regolare il volume di erogazione in base alla tazzina. La funzione di risparmio energetico spegne automaticamente la macchina dopo 9 minuti di inattività e grazie al sistema brevettato di estrazione ad alta pressione (fino a 19 bar) basta un unico e semplice tocco per gustare ogni volta un caffè perfetto come al bar. La griglia regolabile permette di utilizzare tazze di dimensioni maggiori e si abbassa automaticamente per raccogliere le gocce di caffè quando si rimuove la tazzina. Nella confezione sono incluse 16 capsule in omaggio, ognuna con un aroma diverso. Per gli acquisti effettuati dal 3 febbraio 2020 al 25 ottobre 2020 è incluso un buono sconto di 30 € da spendere in caffè e prodotti Nespresso.

Contro: le dimensioni ridotte del cassetto raccogli capsule e il serbatoio dell’acqua in plastica.

  • dimensione: 12 x 32 x 23 cm
  • peso: 2,4 Kg
  • modello: EN 80.B
  • capacità: 0.7 litri
  • colore: nero
  • wattaggio: 1260 watt
  • voltaggio: 230 volt
  • materiale: plastica
  • pressione di vapore massima: 19 bar
  • auto-spegnimento dopo 9 minuti dall’ultimo caffè
  • serbatoio d’acqua removibile
  • sistema thermoblock: caffè erogato in soli 25 secondi
  • capacità contenitore capsule usate: 11
  • flow stop per impostare la lunghezza del caffè

macchinetta del caffè easy serving espresso

De’Longhi Dedica – Macchina per caffè E.S.E.

Pro: Dedica di De’Longhi unisce la tradizione delle classiche macchine espresso con pompa al design ed allo stile moderno delle cucine di oggi grazie alle dimensioni compatte in soli 15 cm. Funziona anche con le cialde E.S.E. (Easy Serving Espresso), che contengono porzioni di caffè già dosato ma è possibile utilizzare anche la polvere di caffè da inserire nell’apposito filtro prima di pressarla come farebbe un esperto barista. La funzione Cappuccino System permette di preparare cremosi cappuccini mentre quella Flow Stop consente di personalizzare la lunghezza del proprio caffè. L’apparecchio si spegne automaticamente dopo nove minuti di inutilizzo ed è dotato di sistema di riscaldamento Thermoblock, appoggia tazze regolabile, vassoio raccogli gocce removibile con indicatore di livello e serbatoio d’acqua estraibile che semplifica le operazioni di pulizia. La macchina nella parte superiore è provvista di un vano su cui appoggiare le tazzine per averle sempre pronte all’uso.

Contro: non è provvista di manopola per la regolazione del vapore.

  • dimensione: 33 x 14,9 x 30,3 cm
  • peso: 4,22 Kg
  • modello: EC685M
  • capacità: 1 litro
  • colore: bianco, nero, acciaio lucido, rosso
  • wattaggio: 1350 watt
  • voltaggio: 220 volt
  • materiale: acciaio inossidabile
  • pressione di vapore massima: 15 bar
  • porta filtro per utilizzare sia il caffè in polvere che le cialde E.S.E.
  • spegnimento automatico dopo 9 minuti di inutilizzo
  • cappuccinatore
  • flow stop per personalizzare la lunghezza del proprio caffè
  • serbatoio removibile
  • raccogli gocce regolabile
  • scaldatazze passivo
Condividi l'articolo:
SmartnewZ ti regala 50€ di sconto in prodotti Barò Cosmetics.
Iscriviti alla newsletter di SmartnewZ