Estrattore di succo a freddo: come funziona e come scegliere il migliore
Estrattore di succo a freddo: guida all’acquisto
L’estrattore di succo a freddo è uno degli elettrodomestici più apprezzati degli ultimi anni. Ma cos’è? Un elettrodomestico che consente di estrarre succo a freddo da frutta e verdura mantenendone inalterate le proprietà nutritive. Mix gustosi e ricchi di vitamine e nutrienti, ottenibili in pochi minuti per colazione o merenda.
I succhi dell’estrattore sono diversi da tutti gli altri: quelli confezionati contengono conservanti e zuccheri aggiuntivi, mentre quelli realizzati con la centrifuga perdono molte delle proprie proprietà nutritive. Al contrario, un succo estratto a freddo è ricco di polpa, enzimi, oligoelementi e vitamine!
Come è possibile? Un estrattore a freddo lavora lentamente, a circa 40-80 giri al minuto. È proprio questo meccanismo di spremitura delicato a consentire la conservazione totale degli elementi nutrienti di frutta e verdura.
Ma, scegliere quale estrattore di frutta comprare non è semplice! Infatti, ne esistono numerosi modelli sul mercato: dai più economici (70-80 Euro), perfetti per chi ne fa uso sporadico e individuale, ai più costosi (200-300 Euro), consigliati per chi ne fa uso quotidiano anche costante. L’acquisto di un estrattore professionale è consigliato soprattutto per chi possiede un’attività, per esempio un bar o un piccolo chiosco.
Prima di comprare un estrattore di succo a freddo è essenziale sapere come funziona e quali parametri considerare per scegliere quello perfetto. Ecco i nostri consigli.
Estrattore di succo a freddo: come funziona
Com’è fatto un estrattore di frutta e verdura a freddo? Generalmente ha un meccanismo verticale, con il motore posto nella parte bassa, la coclea e il filtro al centro e il coperchio con tubo per inserire gli alimenti in alto.
Per utilizzarlo basterà inserire gli ingredienti mediante il tubo: è fondamentale evitare di immettere noccioli o parti dure particolarmente grosse per evitare malfunzionamenti.
Una volta inserite la frutta e la verdura, l’estrattore dovrà essere avviato tramite i comandi. Quelli professionali possono funzionare per ben 30 minuti continuati, quelli economici hanno una durata media di 10-15 minuti. L’estrattore funziona grazie alla rotazione della coclea, la vite infinita che, girando, spinge gli ingredienti verso il filtro permettendo la separazione tra polpa e succo. La coclea gira lentamente: in genere compie circa 40-60 giri al minuto. È proprio questa lentezza a permettere l’estrazione a bassa temperatura, necessaria per conservare nel succo vitamine, oligoelementi e sostanze nutritive di frutta e verdura.
Dopo aver utilizzato l’estrattore, è indispensabile pulirne le componenti in modo appropriato. Tutti gli estrattori dispongono di parti facilmente smontabili, per facilitarne il lavaggio a mano o – alle volte – anche in lavastoviglie. Per pulire la parte esterna basterà utilizzare un panno umido.
Differenza tra estrattore e centrifuga
Estrattore o centrifuga? Molti si pongono questa domanda. Infatti, entrambi producono succhi di frutta e verdura. C’è una reale differenza tra questi elettrodomestici? Sì, c’è! La sostanziale differenza tra i due elettrodomestici sta nel funzionamento:
- La centrifuga funziona con una lama che ruota ad alta velocità per sminuzzare la materia e spingerla verso il filtro. La polpa si ferma nel filtro mentre il succo esce. Ma l’elevata velocità di funzionamento della lama (tra i 6.000 e i 18.000 giri al minuto) produce calore: il calore ossida il succo e ne trattiene gran parte dei materiali nutritivi;
- L’estrattore di succo a freddo funziona grazie alla rotazione della coclea. Il movimento è molto lento e la temperatura di estrazione rimane bassa. Questo implica che i succhi estratti abbiano un alto concentrato di sostanze nutritive e vitamine, circa il 30% in più rispetto ai centrifugati. Ne deriva che anche la polpa scartata sia meno: i succhi dell’estrattore sono ricchi di polpa, al contrario, i centrifugati risultano molto meno vivi, con un conseguente aumento degli scarti.
Miglior estrattore di succo: come sceglierlo?
Ecco quali sono le caratteristiche da considerare nella scelta di un estrattore di succo a freddo:
- Motore
Gli estrattori di succo possono avere due tipologie di motore: a induzione di tipo AC o a spazzole di tipo DC. Il motore migliore è quello AC, poiché ha un funzionamento di circa 40-80 giri al minuto garantendo succhi vivi e nutrienti. Anche i motori DC sono performanti, ma tendono a riscaldarsi maggiormente poiché lavorano più velocemente.
- Coclea
La coclea è il cuore pulsante dell’estrattore, la vite che, spingendo la frutta verso il filtro, permette di separare succo e polpa. Esistono tre tipologie di coclea:
- Singola orizzontale: viene utilizzata negli estrattori più professionali, in quanto consente di estrarre perfettamente il succo anche da frutta particolarmente piccola o morbida e da verdure a foglia (per i quali è generalmente difficile separare il succo dalla polpa);
- Singola verticale: è la coclea maggiormente utilizzata, presente in gran parte degli estrattori di succo. Esiste a singola o doppia lama. Non è particolarmente consigliata per chi fa utilizzo spesso di verdure a foglia, in quanto non permette di estrarre perfettamente il succo. Ha un design comodo e moderno.
- A doppio albero orizzontale: questa è senza dubbio la coclea maggiormente performante, anche se il prezzo è molto più elevato. È presente solo negli estrattori professionali.
- Filtro e bocca
Esistono due tipologie di filtri per gli estrattori di succo a freddo: i classici e quelli in Ultem o Tritan, ovvero realizzati in materiali molto più resistenti. La differenza tra i due è principalmente il costo: i primi sono più economici, ma tendono a rompersi con maggiore frequenza. I secondi sono molto più resistenti, ma anche più costosi. La bocca è l’imboccatura che permette di inserire nell’estrattore gli alimenti. È sempre consigliato acquistare quelli con una bocca più larga, soprattutto per chi vuole risparmiare tempo. Infatti, bocche più larghe consentono di inserire frutta e verdura senza doverle tagliare in pezzi più piccoli precedentemente.
Estrattori di succo a freddo migliori: i 5 consigliati
Kenwood è una garanzia. L’estrattore di succo a freddo KMP601SI PureJuice è uno dei migliori modelli presenti sul mercato in relazione al rapporto qualità prezzo. Pratico e maneggevole, dispone di tutte le funzionalità più utili per estrarre succhi vivi e pieni di nutrienti. Non è tra quelli più lenti (60 giri al minuto), ma è sicuramente uno dei più completi. Ecco le sue caratteristiche:
- Dimensioni: 15x41x19 cm
- Peso: 4,5 kg
- Potenza: 150 Watt e 220 Volt
- Giri al minuto: 60
- Silenzioso
- Funzione di pulizia automatica per risciacquare i componenti, poi lavabili comodamente in lavastoviglie
- Spazzolino per la pulizia in dotazione
- 2 contenitori per succo e polpa: 1 l e 1,3 l
- Filtro per sorbetti in dotazione
Il Panasonic MJ-500 Slow Juicer è uno dei più versatili estrattori di succo. Garantisce succhi pieni di sostanze nutritive con i suoi 45 giri al minuto. È perfetto anche per preparare sorbetti e gelati e soprattutto è ottimo anche con le verdure surgelate. Per le funzionalità che offre è decisamente economico:
- Dimensioni ridotte e design salvaspazio
- Potenza: 150 Watt
- Durata massima consecutiva: 30 minuti
- Giri al minuto: 45
- Silenzioso
- Componenti realizzate in plastica BPA (ad uso alimentare) free
- Accessorio Frozen per gelati e sorbetti
- Sistema salvagoccia per non sporcare il piano intorno
- Componenti lavabili in lavastoviglie
RGV110600 Juice Art è certamente uno dei più economici sul mercato. Non è il più lento con i suoi 60 giri al minuto, ma è versatile e molto silenzioso. Inoltre ha un motore particolarmente potente, ma non una durata di utilizzo molto lunga. È consigliato certamente per il suo prezzo super competitivo per chi ne dovrà fare uso sporadico per preparare deliziosi succhi di frutta! Non è consigliato per chi possiede un bar o un chiosco e deve utilizzarlo molto spesso. Scopriamo le sue caratteristiche:
- Potenza: 400 Watt
- Durata massima consecutiva: 3 minuti
- Giri al minuto: 60
- Silenzioso
- Componenti realizzate in plastica BPA (ad uso alimentare) free
- Brocca in dotazione da 1 l
- Spazzolino per la pulizia in dotazione
- Ricettario in dotazione
Imetec SuccoVivo Pro 2000 è un estrattore professionale, ideale per chi cerca una soluzione veramente versatile e affidabile! Non è certamente il più economico sul mercato, ma è sinonimo di qualità e professionalità. Scopriamo perché è la soluzione ideale per chi cerca un estrattore professionale:
- Dimensioni: 25x53x23 cm
- Peso: 6 kg
- Potenza: 300 Watt
- Durata massima consecutiva: 30 minuti
- Giri al minuto: 48
- 3 filtri in dotazione
- Utile per produrre sorbetti e latti vegetali
- Componenti lavabili a mano, non in lavastoviglie
- Spazzolino per la pulizia in dotazione
- Ricettario in dotazione
- Kit bellezza per maschere viso e corpo in dotazione
Anche l’estrattore Aicok è particolarmente economico. Diversamente dal precedente, non è un estrattore professionale, ma per il proprio prezzo ha buone funzionalità. È consigliato per chi è alle prime armi con un estrattore e per chi ha intenzione di utilizzarlo sporadicamente. Ecco com’è fatto:
- Dimensioni: 41x29x22 cm
- Peso: 5 kg
- Potenza: 150 Watt
- Giri al minuto: 80
- Silenzioso
- Sistema a spirale a 7 passaggi molto rapido
- Contenitore di 800 ml con filtro per la schiuma
- Componenti realizzate in plastica BPA (ad uso alimentare) free
- 2 anni di garanzia e certificazione CE