Frullatore a immersione: come scegliere il migliore
Frullatore a immersione: cos’è e a cosa serve
Pratico, maneggevole, leggero e versatile, il frullatore a immersione è l’accessorio che non può mai mancare in cucina perché ci permette di preparare una gran varietà di ricette e grazie a questo piccolo elettrodomestico salva spazio possiamo lavorare, in modo veloce e facile, diversi tipi d’ingredienti sia cotti che crudi.
I grandi passi compiuti dalla tecnologia hanno migliorato la nostra vita anche in cucina, ma forse sono in pochi a sapere che il frullatore a immersione, conosciuto anche con il nome di minipimer, non è una scoperta degli ultimi anni e nel 2019 festeggia ben sessantanove anni. Era il 6 marzo del 1950 quando Roger Perrinjaquet brevettò la sua invenzione che in origine non si chiamava frullatore a immersione ma bamix, termine nato dal legame tra due parole francesi, battre et mix, che si traducono in sbattere, la prima, e mescolare, la seconda.
Quante ricette si possono preparare con l’uso del frullatore a immersione?
Basta dare spazio alla fantasia perché il longevo elettrodomestico, ormai proposto in versioni sempre più moderne e con prezzi per tutti i gusti, è in grado di fare di tutto di più e può aiutarvi nella preparazione di freschi frullati e frappè a base di frutta e latte, trasformare il più classico piatto di verdure cotte in delicate vellutate a cui aggiungere un pizzico delle nostre spezie preferite, trasformare basilico, pinoli, formaggio e olio in un gustoso pesto, semplificarci la vita nella preparazione della maionese, degli omogenizzati o di piatti adatti ai più piccoli in cui è necessario sminuzzare pollo, tacchino o pesce.
Braun, Kenwood, Bosch, Moulinex, Philips, Kitchenaid, i modelli disponibili sul mercato sono davvero tanti ed è facile perdersi tra le offerte degli store o dei siti come Amazon, Mediaworld, Unieuro, e per questo abbiamo pensato a una piccola guida che vi aiuti a capire come scegliere il frullatore a immersione migliore in base ad alcune, essenziali, caratteristiche.
Frullatore, mixer o tritatutto? Leggi le differenze nella nostra guida completa all’acquisto

Scegliere il frullatore a immersione: le caratteristiche indispensabili
Acquistare un elettrodomestico come il frullatore a immersione è una scelta che non può essere lasciata al caso, ma il gran numero di modelli disponibili e la varie fasce di prezzo proposte da e-commerce e store fisici spesso finiscono per confonderci le idee e il rischio di fare un acquisto sbagliato si traduce in indecisione.
Per aiutarvi a scegliere il miglior frullatore a immersione abbiamo individuato le principali caratteristiche che ne fanno un elettrodomestico indispensabile in cucina:
- Offerta Mixer ad immersione Kenwood HDP405WHimpugnatura: tra le comodità del frullatore a immersione c’è quella di poterlo usare con una sola mano e per questo l’impugnatura dev’essere ergonomica e dotata di un buon rivestimento antiscivolo;
- potenza e motore: sono i primi elementi che dobbiamo tenere in considerazione quando decidiamo di acquistare un frullatore a immersione che dev’essere veloce e potente per garantire un’ottima lavorazione degli ingredienti che andremo a frullare. Un frullatore a immersione professionale può raggiungere gli 800 watt mentre per modelli di fascia leggermente inferiore si scende a 600 watt, l’ideale se abbiamo un budget basso ma non vogliano rinunciare a buone performance;
- velocità: altra qualità importante che fa di un frullatore a immersione un buon elettrodomestico, è la velocità. Nella maggior parte dei modelli disponibili sul mercato i livelli di velocità sono due, normale e turbo, ma in alcuni frullatori possono salire fino a dieci.
- lame: si va dalle tre o quattro lame nei frullatori a immersione di alta qualità a quelli a due lame nei modelli più economici.
- materiale: per i modelli più economici il materiale utilizzato è la plastica mentre i frullatori a immersione che rispondono a fasce di prezzo medio-alte sono costruiti in acciaio.
- accessori: ogni frullatore a immersione è dotato di un bicchiere graduato in plastica la cui capacità va dai 500 ml a 1 l mentre altri modelli sono provvisti anche di frusta sbattitore e tritatutto.
Offerta frullatore a immersione Kenwood HDP405WH
I nostri consigli per acquistare un frullatore a immersione
Se quello che state cercando è una soluzione facile e veloce che vi permetta di scegliere il miglior frullatore a immersione senza perdervi tra gli scaffali degli store o le proposte degli e-commerce, ecco quelli che secondo noi sono i modelli sul mercato che faranno felici i provetti cuochi e gli appassionati di cucina:

Bosch MSM6B150
- potenza 300 w
- velocità singola
- gambo in plastica ABS
- 2 lame in acciaio inox + 2 alette verticali
- sganciamento a baionetta
- bicchiere graduato 700 ml

Imetec Professional Serie HB 2000
- potenza 600 w
- passa, sminuzza, monta
- lame e gambo estraibili in acciaio inox
- due velocità
- tritatutto 500 ml
- frusta in acciaio inox
- bicchiere graduato 600 ml

Braun Miltiquick 9 MQ9045X
- tecnologia ACTIVEBlade
- potenza 1000 w
- powerbell plus per una miscelazione più rapida ed efficace
- tecnologia SmartSpeed
- velocità variabile
- materiali in plastica e acciaio inox
- sganciamento a molla a tasto singolo
- 2 lame
- bicchiere graduato 600 ml
- tritatutto 350 ml
- frullatore 1,25 l
- frusta a filo

Mixer a immersione Kenwood HDP405WH
- sistema Triblade a tre lame in acciaio inox
- frulla, mescola, taglia
- trita ingredienti solidi come ghiaccio, frutta, tuberi
- impugnatura ergonomica scivolose
- potenza 800 w
- capacità recipiente 0,75 l
- asta staccabile in acciaio inox
- tasto pulse
- funzione turbo
- sistema anti schizzi
- sistema di sicurezza
- accessorio minitritatutto
- accessorio frusta in metallo
- accessorio frusta a fili in acciaio inox
- schiaccia verdura in plastica
- bicchiere graduato
- avvolgicavo
- piedini antiscivolo