Frullatore a immersione: come scegliere quello giusto e in che modo utilizzarlo

Frullatori a immersione: qual è il migliore?

Avete rimandato a lungo ma ormai è arrivato il momento di sostituire il vecchio frullatore a immersione con un nuovo modello, un acquisto all’apparenza facile se non fosse per i troppi dubbi che affollano la vostra mente e vi confondono le idee.
Ad esempio, qual è il frullatore a immersione migliore in commercio? Tra Amazon, Bialetti, Kenwood, Unieuro e Braun dove compro il frullatore a immersione professionale adatto a me e che sappia rispondere a tutte le mie esigenze?
Domande che è lecito porsi nel momento in cui decidiamo di stabilire un budget per l’acquisto del nostro piccolo ma indispensabile elettrodomestico che sul mercato è disponibile in vari colori, modelli, potenze e velocità a seconda del marchio verso il quale rivolgiamo la nostra attenzione e che inevitabilmente avrà delle caratteristiche differenti rispetto alle marche concorrenti.
Se invece è la prima volta che vi affacciate al magico mondo dei frullatori a immersione forse a queste domande si aggiunge un altro quesito ed è quello che riguarda l’utilizzo dell’apparecchio che con tutta probabilità per voi rappresenta un mistero al pari della pietra filosofale.
Per non correre il rischio di fare una spesa che con il tempo potrebbe rivelarsi insoddisfacente, seguite i nostri consigli e farete sicuramente l’acquisto giusto.

Frullatore ad immersione: a cosa serve? Guida rapida all’utilizzo

Un alleato irrinunciabile perché facile da usare e versatile, che siate cuochi amatoriali o appassionati di cucina il frullatore a immersione non può mancare tra i vostri accessori ed è l’amico indispensabile per preparare mille e più ricette con cui sorprendere il vostro palato e gli ospiti a tavola.
Questo piccolo elettrodomestico, in plastica o acciaio inossidabile e che nella parte alta contiene il motore elettrico, è costituito da un blocco unico o con accessori smontabili a seconda del modello scelto. A differenza dei classici frullatori quelli ad immersione hanno una forma stretta e lunga, un regolatore di velocità e un bicchiere in dotazione utile per lavorare gli alimenti senza rischiare di riempire lo spazio circostante di schizzi e macchie.
Una volta che abbiamo ben chiari i componenti che costituiscono l’elettrodomestico passiamo ad analizzarne l’uso per capire quali sono i momenti in cui farvi ricorso è utile.
Il frullatore a immersione, conosciuto anche come minipimer, ci aiuta prima di tutto ad eliminare i grumi e rendere più liscia la consistenza di ricette alla base dalla cucina italiana come la crema pasticciera ma possiamo utilizzarlo anche per trasformare i pomodori pelati in salsa, frullare verdure cotte che diventano gustose zuppe, preparare una sfiziosa maionese.
Inoltre se scegliamo un modello in grado di tritare il ghiaccio darsi alla preparazione di frappè o frullati diventa un gioco da ragazzi mentre per le mamme e i papà alle prese con gli omogeneizzati frullare pollo e pesce o realizzare creme di tutti i gusti si rivela facile e veloce grazie all’uso del frullatore a immersione.

Quale frullatore a immersione scegliere: le particolarità dei vari marchi

È maneggevole, pratico, utile nella preparazione di varie ricette, facile da pulire e ancor più semplice da conservare se non si lo vuole tenere in bella vista, insomma sembra che il frullatore a immersione non possa davvero mancare nella nostra cucina ma… quale marchio scegliere?
Ad esempio se prendiamo in esame tre top brand tra i più conosciuti come BialettiKenwoodBraun Kitchenaid la scelta sembra essere ardua perché ogni azienda ha le sue peculiarità e per cercare di fare un po’ di chiarezza abbiamo approfondito le caratteristiche dei loro prodotti:

  • Bialetti: tra le proposte di casa Bialetti Immersione Red è sicuramente il prodotto più interessante con lama e gambo in acciaio inox lavabile in lavastoviglie e un bicchiere graduato da 600 ml dotato di un pratico tappetino antiscivolo che si trasforma in un coperchio e permette di riporre in frigo ciò che si è preparato. In più il minipimer ha ben 5 velocità e la funzione turbo.
  • Kenwood: compattezza, rapidità e comodità sono le caratteristiche che contraddistiguono i frullatori a immersione Kenwood in grado di svolgere da soli il lavoro pari all’utilizzo di molti utensili da cucina. Inoltre il sistema Triblade offre prestazioni ottimizzate per frullare con la massima rapidità ed efficienza e le lame si muovono lungo 3 diverse traiettorie, garantendo così 3 livelli di taglio ad ogni rotazione
  • Braun: per la società tedesca produttrice di piccoli elettrodomestici la parola d’ordine è innovazione e tutti i suoi minipimer sono dotati della tecnologia PowerBell che unisce alla forza delle lame in acciaio inox ultra resistenti, l’esclusiva asta con forma a campana con un’apertura inversa rispetto alle lame che permette di orientare meglio gli alimenti verso di esse garantendo in questo modo una miscelazione perfetta senza correre il rischio di sporcare la cucina.
  • Kitchenaid: silenziosi e facili da maneggiare i frullatori a immersioni Kitchenaid sono un invito a godersi libertà e creatività in cucina sfruttando la massima efficenza dei piccoli elettrodomestici che grazie alle lame ss posso eseguire operazioni differenti come tritare il ghiaccio, sminuzzare la carne e montare il latte.
Condividi l'articolo:
SmartnewZ ti regala 50€ di sconto in prodotti Barò Cosmetics.
Iscriviti alla newsletter di SmartnewZ