Misuratore di pressione da braccio: quale scegliere

Misuratore di pressione: cos’è, perché si usa e quale comprare

In un mondo dove il tempo non basta mai, prendersi cura di se stessi non è solo un atto rivoluzionario ma un dovere da non sottovalutare soprattutto quando parliamo di pressione.

La pressione è il parametro essenziale che ci aiuta a tenere sotto controllo la nostra salute e richiede il supporto di un apparecchio indispensabile: il misuratore di pressione da braccio.
Il misuratore di pressione, detto anche sfigmomanometro, è uno strumento biomedicale utilizzato per misurare la pressione arteriosa e nonostante le più contemporanee versioni elettroniche possono far pensare a un apparecchio dalla giovane età, in realtà fu inventato nell’Ottocento dal chimico napoletano Pietro Pulli diventando negli anni un alleato fondamentale in ambito ospedaliero e domestico grazie alla sua facilità di utilizzo.
Il trantran quotidiano ci mette spesso a dura prova e l’uso del misuratore di pressione da braccio è il mezzo giusto per eseguire controlli di routine, fare prevenzione e conoscere lo stato della nostra pressione arteriosa minima (o diastolica) e massima (o sistolica) i cui valori, confrontati con quelli ritenuti normali, ci forniscono importanti informazioni sulla nostra condizione fisica, soprattutto se soffriamo di particolari patologie come l’ipertensione o siamo ritenuti soggetti a rischio.


Tutti dovremmo possedere in casa un misuratore di pressione da braccio e per questo, oltre a spiegarvi come si usa, abbiamo selezionato alcuni tra i migliori modelli in commercio.

Come funziona il misuratore di pressione da braccio: 4 regole d’uso

Se a misurare la pressione è il nostro medico di fiducia a noi tocca seguire solo le sue indicazioni mentre in ambito domestico l’uso di un misuratore di pressione da braccio è soggetto a degli errori che spesso non sappiamo nemmeno di fare e per questo è bene tener presenti quattro, semplici, regole che ci aiutano a utilizzare l’apparecchio nel modo giusto:

  • le misurazioni: eseguirne tre a distanza di due minuti l’una dall’altra
  • rilassarsi: prima di ogni misurazione chiudere gli occhi e restare seduti per alcuni minuti 
  • quante volte misurare la pressione: non più di una o due volte a settimana. La misurazione della pressione deve rappresentare una buona abitudine non un chiodo fisso
  • diario delle misurazioni: annotare i valori delle misurazioni così da poterli sottoporre all’attenzione del proprio medico durante le visite di controllo

È necessario scoprire il braccio fino alla spalla per collocare correttamente il manicotto che andrà stretto a circa 2-3 centimetri di distanza dal gomito mantenendo lo spazio di un dito tra il manicotto e il braccio per evitare di comprimere troppo l’arto e alterare i risultati della misurazione.
Inoltre bisogna tenere il braccio all’altezza del cuore, mettersi in posizione seduta o sdraiata, non fumare o bere alcolici nelle ore che precedono la misurazione, rilassarsi e non parlare mentre si è impegnati nel misurare la pressione.

I nostri consigli sui misuratori di pressione da braccio

Controllare il battito cardiaco e la pressione sanguigna in qualsiasi momento della giornata in modo facile e veloce è il compito di un buon misuratore di pressione da braccio, ma dai negozi fisici a quelli virtuali la proposta è davvero ampia e per questo abbiamo selezionato alcuni tra i migliori modelli:


Il più economico: Laica BM2301W

  • Alimentazione a batteria stilo (AA)
  • Avviso errore di misurazione
  • Spegnimento automatico
  • Avviso avvenuta misurazione
  • Misurazioni memorizzabili 30 
  • Manicotto da 22 a 36 cm con custodia

Il miglior rapporto qualità prezzo: Beurer BM35

  • Alimentazione a batteria mini stilo (AAA)
  • Avviso errore di misurazione
  • Spegnimento automatico
  • Avviso avvenuta misurazione
  • Misurazioni memorizzabili 60
  • Manicotto da 22 a 36 cm

Il più venduto: Beurer Sanitas SBM21

  • Alimentazione a batteria mini stilo (AAA)
  • Avviso errore di misurazione
  • Spegnimento automatico
  • Avviso avvenuta misurazione
  • Misurazioni memorizzabili 30
  • Manicotto da 22 a 38 cm


La novità: Imetec Med BP2-200

  • Alimentazione a batteria stilo (AA)
  • Avviso errore di misurazione
  • Spegnimento automatico
  • Avviso di avvenuta misurazione
  • Display LCD caratteri XL
  • Misurazioni memorizzabili 30


Il migliore: Beurer BM44

  • Alimentazione a batteria stilo (AA)
  • Dispositivo medico
  • Display XL illuminato di colore blu e perfettamente leggibile
  • Pulsante start/stop illuminato
  • Avviso in caso di errori da utilizzo
  • Indicazione di sostituzione batterie
  • Rilvevazione dell’artimia
  • Disinserimento automatico
  • Manicotto da 22 a 30 cm e  manicotto XL da 30 a 42 cm disponibile come accessorio

Offerta Misuratore pressione da braccio Beurer BM44

Condividi l'articolo:
SmartnewZ ti regala 50€ di sconto in prodotti Barò Cosmetics.
Iscriviti alla newsletter di SmartnewZ