Barbecue a gas, elettrico o a carbonella? Differenze e guida all’acquisto

Barbecue: i tipi di cottura e gli accessori indispensabili

Si fa presto a dire barbecue, ma quale scegliere tra quello a gas, elettrico o a carbonella? Se state pensando di acquistarne uno e i tanti modelli disponibili in commercio vi confondono le idee, leggete i nostri consigli per gli acquisti e troverete quello giusto per voi.

Si può dire che il barbecue, abbreviato in BBQ e conosciuto in italiano come grigliata, è uno dei metodi di cottura più antichi del mondo perché fu grazie alla scoperta del fuoco che l’uomo iniziò a cuocere il cibo e cambiò radicalmente la sua vita.

Il termine deriva dalla parola spagnola barbacoa che a sua volta ha un’origine caraibica e fa riferimento a un tipo di griglia in legno utilizzata dai Taino, la prima popolazione nativa americana che popolò i Caraibi.

Con lo stesso termine ci si può riferire allo strumento usato per la cottura di diverse pietanze a base di carne, pesce, formaggi e verdura, al modo in cui i cibi sono stati cotti, e all’evento in sé, generalmente organizzato all’aperto, che prevede due diversi momenti ovvero la cottura e la degustazione dei piatti. Con barbecue si è soliti indicare anche un piatto tipico della Carolina del sud: le costolette alla griglia.

La cottura può avvenire in due diversi modi:

  • per irraggiamento: detta anche indiretta, è una cottura in cui entrano in gioco il calore, il fumo e l’aria calda. Si tratta di una tecnica che permette di cuocere gli alimenti lentamente, affumicandoli, e negli Stati Uniti del sud e nel Midwest è considerato il barbecue vero e proprio. Il carbone viene posizionato ai lati della grata e le temperature di cottura possono essere: “Low e Slow” ovvero medio-bassa, circa 100-120° C, indiretta, dai 120 ai 160° C, grilling o cottura diretta, maggiore di 180° C. Per ottenere una buona affumicatura vengono utilizzati anche dei trucioli di legno che rilasciano particolari essenze una volta bruciati sulla brace.
  • per contatto: o diretta, prevede l’uso di diverse tipologie di piastre, come ad esempio le lose in pietra, o di griglie arroventate e riscaldate sia elettricamente che con la brace di carbonella o legna. Sulle piastre o griglie viene sistemato il cibo che andrà successivamente cotto. A differenza dell’indiretta, la cottura per contatto è più veloce perché le temperature sono elevate.

È fondamentale munirsi dei giusti accessori per utilizzare al meglio il proprio barbecue:

  • guanti che resistono al calore per evitare possibili bruciature;
  • pinze lunghe per sistemare i cibi sul barbecue, girarli e prelevarli una volta cotti;
  • spatola per sollevare e girare i cibi, soprattutto quelli più delicati come formaggi e pesce;
  • pennello per cospargere i cibi con le diverse marinature utili a insaporire gli alimenti;
  • spiedini in metallo, legno o bambù per una cottura uniforme;
  • griglia di cottura, detta anche graticola, reversibile e regolabile, dotata di manici isolanti;
  • termometro che aiuta a controllare il livello di cottura delle carni;
  • leccarda in acciaio inox per raccogliere il grasso dei cibi. Si tratta di un accessorio molto utile perché evita che il grasso in eccesso cada direttamente sulla brace e produca pericolose fiammate e fumi fastidiosi;
  • spazzola per pulire accuratamente il barbecue dopo ogni utilizzo.

In commercio sono disponibili numerosi kit dotati degli accessori, più o meno utili, per cucinare in tutta sicurezza e comodità senza rinunciare allo stile.

Non ci resta che scoprire quali sono le differenze tra i barbecue a gas, elettrici e a carbonella.

barbecue differenze modelli

Barbecue: differenze tra i modelli a carbonella, elettrici e a gas

La cottura con il barbecue regala ai cibi un sapore davvero particolare e un aroma unico, ma quali sono le differenze tra il classico a carbonella, i pratici modelli elettrici e i dispositivi a gas? Scopriamolo insieme.

  • a carbonella: i modelli a carbonella sono la scelta ideale per amanti della griglia alla prime armi. Hanno un costo contenuto, sono studiati per poterli trasportare facilmente e la carbonella si può trovare in qualsiasi supermercato o negozio specializzato nella vendita di BBQ. Nei modelli a carbonella basta inserire il combustibile, accenderlo e posizionare sopra la griglia con gli alimenti. Non sono provvisti di manopola per la regolazione della temperatura e, quindi, sia la gestione del carbone che quella del calore è affidata all’addetto al barbecue che il più delle volte è la stessa persona a cui viene assegnato il compito di cuocere i cibi. Oltre al controllo costante del carbone, tra gli svantaggi ci sono i lunghi tempi di accessione della carbonella, che rendono necessario preparare il barbecue con largo anticipo, e l’eccesso di fumo prodotto che può infastidire i vicini è sporcare i muri. È quindi consigliabile utilizzare il modello a carbonella solo all’esterno, lontano dai condomini, e in spazi aperti e ben arieggiati. Inoltre, anche la pulizia richiede tempo e pazienza.
  • a gas: è uno dei modelli più amati dai cultori della grigliata e lo si vede spesso in funzione nei film e nelle serie tv americane. I dispositivi a gas sono facili da utilizzare perché ricordano i fornelli della cucina e le operazioni di pulizia sono facili e veloci. Disponibili in diverse dimensioni, non producono fumi o odori fastidiosi e sono dotati di manopole che permettono di regolare la temperatura e ottenere una cottura perfetta per ogni alimento. Inoltre, in pochi minuti sono pronti per essere utilizzati e non è necessario preparare il barbecue con molto anticipo a differenza di modelli a carbonella. I modelli che funzionano grazie a una bombola di gas si possono trasportare più o meno facilmente, mentre quelli che si collegano al rubinetto centrale del gas sono fissi. Tra gli svantaggi ci sono i costi, più alti rispetto ai modelli elettrici e a carbonella, il controllo periodico della bombola di gas, la sostituzione della bombola o la ricarica da effettuare esclusivamente presso rivenditori certificati che possono anche provvedere alla manutenzione del dispositivo.
  • elettrico: tra i tre è sicuramente il modello più semplice da utilizzare perché per farlo funzionare è sufficiente inserire la spina nella presa della corrente. Le dimensioni ridotte ne fanno un dispositivo pratico e facile da trasportare, perfetto per chi ha poco spazio a disposizione. Inoltre, a differenza dei modelli a carbonella e a gas, può essere utilizzato anche in casa. È dotato di una griglia in acciaio inox o di una piastra antiaderente o, ancora, di una pietra naturale che si scaldano attraverso l’azione di una resistenza elettrica. Per le prime due saranno sufficienti circa 15 minuti mentre per le superfici in pietra naturale è necessario attendere circa 40 minuti prima che raggiungano la temperatura ideale. Un fattore da non sottovalutare è il wattaggio del dispositivo. Se i modelli più piccoli possono raggiungere gli 800 watt quelli più grandi, ideali per il giardino, arrivano anche a 2200 watt. Il barbecue elettrico non produce né fumi né odori e se sprovvisto di coperchio può essere posizionato comodamente sotto una cappa di aspirazione. Infine, per pulirlo basta aspettare che si raffreddi per poi utilizzare gli accessori e i detergenti specifici. Tra gli svantaggi ci sono il consumo elevato di corrente elettrica e il sapore dei cibi che non è paragonabile a quelli cotti con un più classico modello a carbonella.

Barbecue: 3 modelli consigliati da noi

Alti o bassi, con coperchio o senza, fissi o facili da trasportare. Quando si parla di barbecue ce n’è davvero per tutti i gusti e noi vi consigliamo i tre migliori modelli disponibili in commercio tra quelli a carbonella, elettrici e a gas.

barbecue a carbonella

Sirio barbecue a carbonella

  • dimensioni: 70 x 48 x 84 cm
  • peso: 8,50 kg
  • tipo di materiale: metallo
  • dimensioni griglia: 58 x 37
  • cassetto cenere
  • braciere interno
  • paraventi su tre lati
  • le parti a contatto con il fuoco sono realizzate in AISI 430
  • montaggio facile
  • massima stabilità

barbecue modello a gas

Sochef più saporillo barbecue a gas

  • dimensioni: 52 x 122 x 103 cm
  • peso: 20,5 kg
  • tipo materiale: metallo
  • area di cottura: 50,6 x 36,6 cm
  • bruciatori in acciaio inox, potenza 10 Kw
  • fornello laterale 3 Kw e ripiano pieghevole
  • griglia smaltata 50.6×35.6 cm
  • griglia scaldavivande
  • indicatore di temperatura
  • cestello frontale portaoggetti
  • telo copri bombola
  • sistema di cottura a pietra lavica in dotazione
  • indicatore di temperatura
  • cestello frontale portaoggetti
  • ripiano laterale pieghevole

barbecue modello elettrico

De’Longhi BQ80 Barbecue elettrico

  • dimensioni: 40 x 61,5 x 13 cm
  • peso: 5,36 kg
  • wattaggio: 2450 watt
  • voltaggio: 230 volt
  • vassoio anti-goccia rimovibile
  • impugnatura termoisolante
  • potenza 2.450 watt
  • 3 livelli di potenza
  • doppia griglia girevole brevettata in acciaio inox
  • impugnature griglia e scocca in materiale termoisolante
  • interruttore acceso/spento con indicatore di funzionamento
  • termostato
  • micro interruttore di sicurezza
  • altezza regolabile della piastra
  • vaschetta rimovibile in alluminio per la raccolta dei grassi
Condividi l'articolo:
SmartnewZ ti regala 50€ di sconto in prodotti Barò Cosmetics.
Iscriviti alla newsletter di SmartnewZ