Il noleggio a lungo termine delle auto

Il noleggio a lungo termine delle automobili si sta diffondendo velocemente da alcuni anni. Inizialmente era una modalità riservata alle aziende e ai possessori di partita IVA, ma recentemente anche i privati hanno cominciato a sfruttare questa opportunità.

Ma che cos’è il noleggio a lungo termine, quali sono i vantaggi e gli svantaggi, ed è davvero più conveniente noleggiare un’auto a lungo termine piuttosto che acquistarla? Che differenza c’è tra il noleggio a lungo termine e il leasing o altre modalità di finanziamento?

Cominciamo dal principio: quando si parla di beni durevoli (tra questi naturalmente l’automobile) è necessario chiarire bene la differenza tra il concetto di possesso e quello di proprietà. Dal punto di vista della funzionalità, essere possessori (ma non proprietari) di un’automobile a noleggio significa poter godere totalmente dell’auto, proprio come se fosse vostra, senza però doversi accollare tutti i costi connessi alla proprietà, quali il bollo, l’assicurazione, la manutenzione. Intendiamoci, le aziende che fanno noleggio a lungo termine non fanno beneficienza, per cui questi costi saranno in qualche modo inclusi nel canone, ma i vantaggi per voi sarebbero comunque non pochi:

in primo luogo queste aziende specializzate, che acquistano un elevato numero di automobili, riescono ad ottenere dai produttori dei prezzi molto scontati, che a voi sono preclusi, per cui possono proporvi canoni di noleggio assolutamente competitivi. Lo stesso discorso vale anche per i premi assicurativi, che pur essendo inclusi nel canone, sono in media ben più bassi di quelli che paghereste acquistando direttamente.

automobile: acquisto o noleggio?

Inoltre, in caso di imprevisti (ad esempio guasti seri al motore o ad altre parti dell’auto) la manutenzione straordinaria non sarebbe a vostro carico. A seconda dei contratti e dei livelli di copertura poi, potreste essere coperti anche per tutti gli eventuali danni al veicolo, anche causati da voi.

Naturalmente, non essendo proprietari dell’auto, al termine del periodo di noleggio non potreste tenerla o venderla. Ma siete davvero così sicuri che il valore dell’auto dopo due o tre anni di utilizzo valga i costi che avete dovuto sostenere per acquistarla?  Naturalmente il discorso varia a seconda delle marche e dei modelli, ma in generale le automobili sono già svalutate di circa il 30% nel momento stesso in cui lasciano il concessionario. Dopo tre anni, ipotizzando un utilizzo medio e una buona manutenzione l’automobile vale comunque già il tra il 50% e il 60% in meno del valore iniziale. Inoltre, liberarsi di un’auto usata vendendola a un buon prezzo significa accollarsi un impegno non da poco.

C’è da dire una cosa importante: il vantaggio del noleggio a lungo termine è evidente se il vostro obiettivo è di avere un auto sempre in ordine e relativamente nuova (e quindi pensate abbia senso cambiarla ogni tre anni circa). Se invece, come fanno molti, il vostro obiettivo è tenere l’automobile per molti anni, anche accontentandovi del fatto che con il tempo invecchi e diventi un relitto, probabilmente il noleggio a lungo termine non è ideale per voi. Meglio acquistare un’automobile usata in buone condizioni. Tenete conto però che una scelta di questo tipo va fatta con la consapevolezza che a lungo termine un’auto tende a diventare meno efficiente nei consumi e soprattutto rischia di garantirvi minore sicurezza.

Facciamo ora un esempio pratico:

immaginate di uscire dal concessionario con un’automobile nuova di vostra proprietà, per la quale avrete pagato 25 mila euro. Se dopo tre anni e un centinaio di migliaia di chilometri, decidete di venderla, potreste recuperare anche il 50%, cioè 12.500€ euro. Quindi, al netto del ricavo di vendita, nei tre anni il costo per la proprietà dell’automobile sarà stato per voi di 12.500€, cioè di 347€ al mese. Questo naturalmente se il prezzo di acquisto lo avrete pagato in contanti. Se invece avete fatto un finanziamento dovete considerare anche il costo finanziario per la dilazione (stimiamo, stando bassi, un costo aggiuntivo degli interessi di circa 100€ al mese). Siamo già quasi a 450€ al mese. Dovete poi aggiungere il bollo (diciamo 1.000 euro per tre anni) e l’assicurazione. Ancora, aggiungiamo i tagliandi, un treno di gomme sostitutivo (ormai in quasi tutti i comuni italiani, soprattutto al Nord, è obbligatorio montare pneumatici invernali nella stagione fredda).

Già così siamo sicuramente sopra i 500€ di costo mensile. Probabilmente facendo un noleggio sareste riusciti a guidare la stessa auto pagando un canone di 100 o anche 150€ più basso.

In tutto questo non abbiamo considerato gli imprevisti: i guasti al motore o quelli ai sistemi elettromeccanici sono i più temuti dagli automobilisti. In caso l’automobile sia di vostra proprietà e non abbiate un’assicurazione specifica (che comunque rappresenterebbe un costo aggiuntivo).

Per quanto riguarda i benefici fiscali, ci sono grandi differenze tra il trattamento fiscale per i lavoratori autonomi (professionisti o commercianti e rappresentanti), le imprese e i privati, ma per questo vi rimandiamo a un articolo dedicato al tema.

In generale si può dire che la scelta del noleggio a lungo termine può essere più economica se si tende ad utilizzare molto l’auto e la si vuole cambiare con una certa frequenza. Non è sempre così nel caso contrario. Ma la ragione principale per cui si sceglie di noleggiare un auto a lungo termine risiede più nella certezza del costo: si paga solo un canone mensile che include il possesso dell’auto e tutti i servizi connessi, si è protetti da tutti gli imprevisti, e non ci si deve preoccupare della svalutazione del mezzo.

Condividi l'articolo:
SmartnewZ ti regala 50€ di sconto in prodotti Barò Cosmetics.
Iscriviti alla newsletter di SmartnewZ